
Tornano gli attesissimi Japan Days il 18 e 19 ottobre all’Ippodromo di Capannelle, un vero e proprio festival a ingresso gratuito, per far conoscere a tutti, da vicino e in modo informale, la cultura giapponese e le sue molteplici sfumature per un’esperienza unica, che unisce come un ponte la grande tradizione e l’eleganza del Giappone classico e l’hyper colorato della community pop/nerd contemporanea.
La grande Area Market quindi, si trasforma in un teatro di meraviglie fatto di spettacoli, showcase, workshop, talk, live cooking, attività per tutte le età, street food e tanti ospiti. Oltre cento espositori presentano oggetti e stoffe dagli splendidi colori; si va dai tradizionali kimono al pop della cultura kawaii, mentre nell’Area Food si possono assaggiare deliziosi onigiri, soba, sushi, mochi in un percorso unico tra i profumi e i sapori del vero street food dei matsuri (feste tradizionali giapponesi). Presente anche un tipico konbini minimarket con un angolo ispirato ai negozi di quartiere giapponesi aperti 24h.
Il festival inoltre accoglie diversi workshop di rilievo, come il Corso introduttivo alla Lingua giapponese a cura della Fondazione Italia Giappone, il Kodekama Lab con l’utilizzo di materiali tradizionali come il ketotsuchi (terriccio argilloso) e akadama (componente argilloso), o il workshop di origami a cura dell’Acero Rosso, un corso introduttivo sull’antica arte giapponese di piegare la carta per realizzare oggetti simbolici e funzionali, il Corso di shodō della maestra Masami Adachi per apprendere le basi della calligrafia giapponese, il seminario di rilegatura giapponese watoji, il workshop di kintsugi (antica arte della riparazione della ceramica), quello di maschere giapponesi, il corso di bonsai e tanti altri.
Nell’Area Percorsi viene presentata l’antica arte della preparazione del tè, dove si può degustare dell’ottimo matcha e la Sake Class a cura di Shibataya Italy dove assaporare il sake e altri distillati nipponici. Nell’Area Wellness c’è la possibilità di godere di massaggi shatsu grazie alla professionalità dell’Italian Shiatsu College.
Nell’Area Tatami, invece, si può assistere alla performance di karate, all'esibizione di jujitsu tradizionale giapponese, l’arte marziale che unisce tecnica, consapevolezza e difesa personale e alla performance di judo.
Da non perdere i Kimono Tales a cura della maestra di vestizione Fumiko Oh, con dimostrazione pratica sull’uso, le tradizioni e la storia della vestizione del kimono, il Teatro Comico dei Samurai (Kyogen) e il live show Hannya ispirato al teatro Nō e alla storia del famoso demone e infine Ghibli World, l’esibizione della soprano Erika Nakanishi che attraverso la sua magnifica voce vi farà immergere nelle atmosfere incantate degli anime del grande maestro Hayao Miyazaki.
Spazio anche ad altre attività per i più piccoli con la pesca giapponese, i giochi da tavolo, i Kapla playgroound, il truccabimbi, la sessione disegno dal vivo, le varie attività ludico-creative. Tra le novità di quest’edizione, c’è il go, gioco da tavolo di tradizione millenaria adatto a tutte le età con il Go Club di Roma.
Inoltre Funkamore e Smine, due Street Artists del collettivo Hawana Family/2P2M, realizzano delle opere a tema manga/ukiyo-e con gli spray dal vivo. La Incan Tales Community, invece, presenta un Cosplay Carpet, ovvero a una sfilata aperta a tutti i cosplayer. Per gli appassionati di motori infine, una mostra d’auto giapponesi a cura del Japan Car Roma Club.
Per il programma completo della manifestazione, consultare il sito ufficiale: https://www.japandays.it/
Foto: locandina ufficiale della manifestazione
Informazioni
