Con il weekend dal 16 al 18 settembre si concludono gli Itinerari Musicali di Roma Sinfonietta, al Teatro Tor Bella Monaca
Tre concerti in cui si alternano la musica popolare italiana con Ambrogio Sparagna, la classica con Mozart e Mendelssohn e la chitarra flamenco-jazz di Riccardo Ascani.
Venerdì 16 alle 21.00 Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana presentano Taranta d’amore, una serata dedicata al ricco repertorio di serenate e balli della tradizione popolare italiana: gighe, saltarelli, ballarelle, pizziche, tammurriate e soprattutto tarantelle, la danza matrice di tante tradizioni musicali delle nostre regioni.
Al centro della scena Sparagna, sostenuto dalla straordinaria energia e bravura dei musicisti dell’Orchestra Popolare Italiana, dà vita ad una grande festa-spettacolo al ritmo vorticoso dei nostri balli popolari, tra organetti, chitarre, ciaramelle e tamburelli. Stregati dall’energia del ritmo ed affascinati dalla varietà ed originalità dei suoni degli strumenti popolari e dalla forza delle voci che cantano in tanti dialetti diversi, tutti si ritroveranno a rivivere suggestioni ed emozioni straordinarie, tipiche delle antiche feste contadine italiane.
Si prosegue sabato 17 settembre alle 21.00 con un concerto di musica classica affidato alla bacchetta di Sieva Borzak, che dirigerà l’Ensemble Roma Sinfonietta, con il violinista Daniele Sabatini come solista. Sono in programma due grandissimi compositori. Prima Wolfgang Amadeus Mozart con i Divertimenti K 136 e K 138, due esempi clamorosi della precoce genialità di questo genio della musica, che li compose a soli sedici anni, nel 1772. Nel Settecento i Divertimenti erano destinati ad allietare le feste e i banchetti, ma, quando l’autore è Mozart, il loro valore va molto oltre il puro intrattenimento, come nel caso dei due eseguiti ora, eleganti, luminosi, brillanti, frizzanti, insomma due veri gioielli.
Domenica 18 alle 18.00 gli Itinerari Musicale al Teatro Tor Bella Monaca si concludono con le chitarre di Riccardo Ascani e Roberto Ippoliti, che suonano musiche latino-americane, cubane, spagnole, messicane, latin jazz e mediterranee: una vera follia chitarristica, che si manifesta con tutto il virtuosismo, la passione e il ritmo di questi due chitarristi flamencojazz. Il titolo Locura de Guitarras (Follia di Chitarre) è stato scelto per esprimere le emozioni che i due artisti trasmettono al pubblico durante il concerto. Ora virtuoso, a tratti romantico, sempre appassionante, il duo alterna composizioni originali di Riccardo Ascani e di, tra gli altri, Gipsy Kings, Consuelo Velazquez, Paco de Lucia, Carlos Eleta Almaran, Elpidio Ramirez, Luis Bonfa e Chick Corea, tratte dal repertorio latino americano, cubano, spagnolo, messicano, latin jazz e mediterraneo e arrangiate con cura e fantasia in chiave flamenco.
Il programma potrebbe subire variazioni
Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Informazioni
dal 10 al 18 settembre 2022
