In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, l’Archivio Centrale dello Stato inaugura un percorso espositivo dedicato alla memoria della Resistenza e della lotta partigiana, realizzata in collaborazione con il Museo storico della Liberazione di Roma e l’ISBREC – Istituto storico bellunese della Resistenza e dell’età contemporanea.L’allestimento, ospitato nei rinnovati spazi dell’Aula Magna, è visitabile fino al 2 giugno 2025, giorno della Festa della Repubblica.La mostra intende offrire uno sguardo approfondito sulle vicende della Resistenza, valorizzando le biografie di partigiani e resistenti, celebri e meno noti, che con le loro azioni e il loro sacrificio hanno contribuito alla liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Attraverso le storie individuali, il percorso espositivo intende promuovere la conoscenza, in particolare nei più giovani, dei momenti più significativi della lotta partigiana, dall’armistizio dell’8 settembre 1943 fino alla definitiva Liberazione del Paese
Informazioni
Per gruppi di persone superiori alle otto unità e per le scuole, la mostra è visitabile su prenotazione via mail.
