Un laboratorio culturale diffuso e partecipato: arte, memoria e relazioni sociali si intrecciano per restituire senso di comunità e dialogo.Il progetto si articola in un ricco palinsesto di interventi socio-culturali transgenerazionali e inclusivi: un percorso culturale multidisciplinare, itinerante e diffuso, rivolto a residenti, visitatori e categorie fragili della popolazione (alcuni eventi sono tradotti in LIS, la lingua dei segni).INTeRAMUNDI è un progetto interdisciplinare che intende potenziare la relazione tra le persone – INTRA – affinché la vocazione di Roma, di accogliere in sé il mondo in tutte le sue sfaccettature, si faccia totalizzante – INTeRa – e riempia ogni luogo della sua ampia geografia urbana.
Diverse le iniziative propostePedala Radio: una radio che si sposta su una bicicletta e raggiunge i punti nevralgici del quartiere, come parchi e mercati rionali, raccogliendo voci e testimonianze della vita cittadina, per un ritratto corale del territorio da divulgare in podcast.
Passeggiate storiche, letterarie e paesaggistiche per valorizzare e restituire la genesi delle architetture e degli spazi.
Biblioteche Giovenale e Vaccheria NardiHuman Libraries per il dialogo interculturale e la promozione dei diritti umani.Le persone reali diventano libri e le loro esperienze personali sono condivise con il lettore/spettatore.
Librerie, nei centri culturali e nelle scuole del Municipio IVOne to one performance o performance per un solo spettatore, un confronto letterario su pace e guerra.
Casa del Municipio Villa D’Ipazia:Evento conclusivo con installazioni sonore, visita guidata, performance e human libraries.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi
Il programma potrebbe subire variazioni
Informazioni
