Drammaturgia originale e regia Riccardo Leonelli
Con Riccardo Leonelli, Emanuele Cordeschi, Lorenzo D'Amario e Emanuele Grigioni
Allestimento Leonardo Martellucci
canzoni e monologhi Gaber, Luporini
tecnico luci Marco Giamminon
Lo spettacolo immagina un Giorgio Gaber redivivo (Riccardo Leonelli) catapultato nel 2024, che, attraverso un dialogo originale, sarcastico e divertente col suo alter ego (Emanuele Cordeschi), ripercorre alcuni fra i suoi pezzi più dirompenti, acquisendo la graduale consapevolezza che il mondo odierno è andato esattamente nella direzione da lui prevista, con alcune eccezioni… prima fra tutte la dittatura del politically correct. Il benessere cambia mode, gusti e valori, tanto che in vent’anni la realtà morale, politica e sociale è profondamente mutata e molto di ciò che era (ancora) coraggioso dire all’inizio degli anni Duemila, oggi risulta scomodo, vergognoso, deplorevole. In una sola parola: politicamente scorretto. Ad accompagnare i due cantanti-attori ci saranno Lorenzo D’Amario ed Emanuele Grigioni, rispettivamente chitarra e fisarmonica, in una performance live che vuole far divertire, riflettere ed emozionare i suoi storici fan, ma anche le nuove generazioni che non conoscono il Signor G: dai divertissement apparentemente disimpegnati del primo Gaber fino alle malinconiche canzoni dell’ultimo periodo. I protagonisti daranno voce e – soprattutto – corpo al genio di Gaber, ricostruendo canzone dopo canzone, monologo dopo monologo un identikit ideale di uno dei mostri da palcoscenico più grandi del nostro Novecento, profeta scorretto, forse non pienamente compreso e mai abbastanza ricordato.
Produzione Povero Willy
Il programma potrebbe subire variazioni
Informazioni
Dall'11 al 14 gennaio 2024
Venerdì ore 21.00
Sabato ore 19.00
Domenca ore 17.30
