
Una tra le commedie più rappresentative di Luigi Pirandello, Il piacere dell’onestà, è in scena al Teatro Quirino per la regia di Giampaolo Romania, l’interpretazione del Maestro Pippo Pattavina e della compagnia teatrale “ABC”. Si tratta di un’importante produzione con uno degli attori più insigni della Sicilia, il Maestro Pippo Pattavina, un interprete poliedrico e di grande levatura artistica insieme alla sua compagnia di attori, che portano in scena un allestimento emozionante e coinvolgente, capace di far emergere tutta la grandezza e la complessità dell’opera di Pirandello.
La commedia in tre atti, ispirata alla sua novella Tirocinio del 1905, fu composta da Pirandello nel 1917 e rappresentata nello stesso anno a Torino. La pièce - che ha per protagonista Angelo Baldovino, il quale accetta un matrimonio “di facciata” per salvare l’onore altrui, finendo poi per rivendicare l’onestà come scelta radicale, contro ipocrisie e calcoli borghesi - esplora i temi dell’identità, della verità e della menzogna poichè mette in discussione le convenzioni sociali e le ipocrisie della società, proponendo una riflessione profonda sulla natura umana.
Con: Francesca Ferro, Debora Bernardi, Riccardo Maria Tarci, Giampaolo Romania, Aldo Toscano, Giuseppe Parisi, Anastasia Caputo.
Foto: locandina ufficiale dello spettacolo
Informazioni
Condividi











































