
La mostra alla Centrale Montemartini presenta un mosaico restaurato di epoca romana imperiale. Scoperta nel 1900 in stato frammentario nella zona tra il Ministero della Real Casa e il giardino, nei pressi dell’attuale Giardino del Quirinale, l’opera musiva risale alla metà del III/inizi del IV secolo d.C. e faceva parte di un più ampio mosaico pavimentale.
La superficie è decorata da girali vegetali che fuoriescono da kantharoi, vasi con alti manici, collocati negli angoli e al centro dei lati lunghi del pavimento e da un fiore a quattro petali con piccole foglie lanceolate inserito all’interno di un riquadro policromo. Dagli scavi è emerso che il grande ambiente pavimentato da questo mosaico, dalla superficie originaria di 8,40 x 6,70 metri, era la sala di rappresentanza di una domus aristocratica di epoca tardo-imperiale. In questo periodo per i mosaici, si preferivano i temi decorativi geometrici o riferiti al mondo della natura, al posto di tematiche mitologiche o scene di vita quotidiana più diffuse precedentemente.
Le operazioni di restauro, abbastanza complesse, hanno comportato la pulitura e la stuccatura delle superfici musive e ne hanno permesso la conservazione. Nell’esposizione i frammenti restaurati, ma tra loro non combacianti, sono stati posizionati su un grande tappeto calpestabile realizzato in linoleum, dove in scala 1:1 è riprodotto il motivo decorativo del mosaico. Questa ricostruzione grafica permette ai visitatori una visione d’insieme dell’opera, con l’obiettivo di restituire ciò che è andato perso.
A completamento dell’apparato didattico, è stato realizzato inoltre un pannello tattile corredato da didascalie in Braille per ciechi e ipovedenti, sul quale è riprodotto a rilievo il motivo floreale del riquadro policromo del mosaico. Grazie a un QR code applicato al pannello i visitatori possono ascoltare un brano audio che completa la percezione del mosaico esposto.
Foto: sito ufficiale della Centrale Montemartini
Informazioni
Dal 2 aprile al 25 giugno 2022 prorogata al 9 febbraio 2023
Dal martedì alla domenica 9.00-19.00
1 gennaio 2023 ore 11.00 - 19.30
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Giorni di chiusura
Lunedì, 25 dicembre e 1 maggio
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.
