
Il Sushi come non l’avete mai visto. Le origini, le varianti e la storia millenaria e sorprendente di uno tra i cibi più amati e appetitosi di sempre sono in mostra con riproduzioni a grandezza naturale, chef virtuali e ukiyo-e, le caratteristiche stampe artistiche su carta.
Inserito nella lista dei patrimoni mondiali intangibili nel 2013 dall’UNESCO, il Washoku, la cucina giapponese, individua nel Sushi, alimento raffinato, salutare ed esteticamente impeccabile, il suo elemento più rappresentativo.
Nato tra l’Asia sudorientale e la Cina meridionale, il Sushi arriva in Giappone circa mille anni fa e, grazie all’abbondanza di materie prime a cui vengono applicate nuove idee e conoscenze, e al desiderio innato di sperimentare nuove pietanze e combinazioni proprio del popolo giapponese, muta radicalmente.
Come non pensare, infatti, al nigirizushi, riuscitissima e succulenta creazione che si affermò circa duecento anni fa a Edo, l’antica Tokyo?
Oggi, il Sushi è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, ma non tutte le varianti e caratteristiche sono note ai suoi estimatori. I love Sushi è stata, quindi, ideata per colmare questa lacuna e guidarvi alla scoperta del Sushi e della sua evoluzione e trasformazione in territorio giapponese. Nel tempo, l’eterogenea conformazione del paese, geografica, culturale e sociale, ha portato a una profonda modificazione del Sushi, fino a giungere all’inconfondibile forma odierna.
La mostra, inoltre, è anche un invito a riflettere sulla cultura contemporanea del cibo e sulle prospettive future del sushi.
Pensata per tutti i palati, I love Sushi offre anche l’esperienza virtuale di un autentico sushi-shop nipponico.
Informazioni
Dal 14 settembre al 25 novembre 2022
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.00
