
All’Auditorium Conciliazione apre la grande mostra I Favolosi anni ‘60 e ‘70 a Milano, dedicata all’arte a Milano tra gli anni Sessanta e Settanta del Ventesimo secolo, periodo di grande fermento culturale che ha dato luogo a una splendida stagione artistica; una vera rivoluzione delle forme espressive in cui l’opera d’arte si è trasformata completamente.
La mostra, che ripercorre così le fasi più innovative delle avanguardie, è divisa in quattro sezioni, che ci restituiscono una panoramica di un periodo di grande creatività, con più di trenta opere dei maggiori protagonisti dell’arte di quegli anni. Si va dalle esperienze aniconiche, l’arte astratta e concettuale, al dialogo con la scienza, con l’architettura, il design i mass media e con le culture “popolari”, che compongono un mosaico poliedrico e ricco di spunti.
Nella prima sezione Arte, materia e spazio verso lo zero, troviamo le opere di Vincenzo Agnetti, Getulio Alviani, Rodolfo Aricò, Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Lucio Fontana, Paolo Scheggi, Michele Zaza. La seconda sezione Nouveau Réalisme tra Italia e Francia presenta invece opere di Arman, Piero Manzoni, Mimmo Rotella, Daniel Spoerri. La terza sezione Nuclearismo e astrazioni comprende opere di Roberto Crippa, Sergio Dangelo, Gianni Dova, Emilio Scanavino. Nella quarta infine Nei mondi della nuova comunicazione, sono esposte opere di Valerio Adami, Enrico Baj, Lucio del Pezzo, Bruno Di Bello, Ugo Nespolo, Fabrizio Plessi, Sergio Sarri, Emilio Tadini. La mostra è a cura di Lorenzo e Enrico Lombardi ed è promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale, presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, ed è realizzata da Poema in collaborazione con l’Auditorium Conciliazione.
Foto: sito ufficiale della Fondazione Terzo Pilastro
Informazioni
Dal 28 settembre al 20 novembre 2022
dal martedì al sabato dalle 12 alle 19
