
Ove sei tu, Romeo? In qual terra t'aggiri?
Dove, dove, inviarti, dove i miei sospiri?
(Giulietta, Scena quarta)
Amore, rivalità e dramma: la storia immortale degli innamorati veronesi torna nel capolavoro del belcanto, in un nuovo allestimento di Denis Krief, con la direzione del Maestro Daniele Gatti.
L'intensa e coinvolgente musica di Vincenzo Bellini, su libretto di Felice Romani, apre il 2020 del Teatro dell’Opera con I Capuleti e i Montecchi, opera in due atti rappresentata in prima assoluta al Teatro La Fenice di Venezia l'11 marzo 1830.
Scritta in poco più di un mese e nata per caso, la composizione belliniana è diventata una delle opere più appassionanti e poetiche dell’autore, caratterizzata da sfumature drammatiche e soavi, capaci di rinnovare, a ogni rappresentazione, l’emozione legata alla vicenda di Romeo e Giulietta.
Cast internazionale per i ruoli dei due protagonisti, che vedono alternarsi giovani stelle come Anna Goryachova e Vasilisa Berzhanskaya, Romeo en travesti, e Mariangela Sicilia e Benedetta Torre, nella parte di Giulietta.
Assente dal 1979 dal palco del Costanzi, l’elegante partitura di Bellini e l’amore dei due sfortunati amanti vi danno un appuntamento irrinunciabile con la grande lirica.
DIRETTORE Daniele Gatti
REGIA, SCENE, COSTUMI, LUCI Denis Krief
MAESTRO DEL CORO Roberto Gabbiani
PRINCIPALI INTERPRETI
ROMEO Anna Goryachova / Vasilisa Berzhanskaya
GIULIETTA Mariangela Sicilia/ Benedetta Torre
TEBALDO Iván Ayón Rivas / Giulio Pelligra
LORENZO Nicola Ulivieri
CAPELLIO Alessio Cacciamani
Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma
Nuovo allestimento
con sovratitoli in italiano e inglese
Informazioni
Dal 21 gennaio al 6 febbraio 2020
Anteprima giovani - martedì 21 gennaio - ore 19.00
Giovedì 23 gennaio - ore 20.00
Domenica 26 gennaio - ore 16.30
Martedì 28 gennaio - ore 20.00
Sabato 1 febbraio - ore 18.00
Martedì 4 febbraio - ore 20.00
Giovedì 6 febbraio - ore 20.00
