
“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”. Articolo I della Dichiarazione Universale dei diritti umani
Sono passati 70 anni dalla firma alle Nazioni Unite della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Era il 10 dicembre del 1948, a Parigi.
La mostra fotografica Human Rights ne celebra l’anniversario, raccontando la storia delle Nazioni Unite, e del mondo, attraverso le più belle immagini conservate dalla United Nations Photo Library, un archivio di circa 800.000 immagini di cui un quarto digitalizzate. Immagini attraverso cui si possono ripercorrere le vicende e l’evoluzione dell’organizzazione internazionale dalla sua nascita nel 1945 fino ai giorni nostri, soffermandosi in particolare sulle più importanti missioni civili e militari di cui le Nazioni Unite sono state protagoniste.
Ma l’esposizione è anche il racconto di come è cambiata nel corso del tempo la sensibilità del pianeta nei confronti di alcune della questioni di fondo che toccano le società contemporanee come l’estrema povertà di alcuni paesi, l’istruzione, l’assistenza sanitaria, la diffusione dei diritti umani, l’esplosione demografica, la questione femminile, il numero crescente di anziani, la sostenibilità dello sviluppo, la diffusione degli stupefacenti, le migrazioni, la giustizia, la democrazia.
La mostra si compone di circa 60 immagini (sia in bianco e nero che a colori) e fa parte del progetto History & Photography che ha per obiettivo raccontare la Storia con la Fotografia (e la Storia della Fotografia), valorizzando gli archivi storici fotografici nazionali e internazionali, sia pubblici che privati, non solo dal punto di vista documentale ma anche estetico.
Informazioni
24 ottobre 2020 – 28 novembre 2020 e dall'8 febbraio al 12 marzo 2021
Da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 20.00
