
Iniziato ufficialmente con l’apertura della porta santa della basilica di San Pietro il 24 dicembre 2024, il Giubileo 2025 è il ventisettesimo giubileo universale ordinario della storia della Chiesa e il secondo giubileo inaugurato da Papa Francesco dopo quello straordinario del 2015.
L’intero periodo giubilare è caratterizzato da un ricco calendario di eventi religiosi, culturali e sociali: oltre alle celebrazioni e ai rituali rivolti a tutti i fedeli, l’Anno Santo è scandito da diversi “giubilei” dedicati a diverse categorie di persone, individuate in base a specifiche professioni o al loro ruolo all’interno della famiglia, della Chiesa e della società. Ognuno di essi prevede momenti di confronto e di spiritualità, con una messa conclusiva celebrata dal papa o da un suo delegato.
Le giornate dal 24 al 26 ottobre sono rivolte in modo particolare a tutti coloro che fanno parte di una equipe sinodale o di un organismo di partecipazione (consiglio presbiterale, consiglio pastorale, consiglio affari economici ecc.) a livello diocesano/eparchiale, nazionale e/o a livello dei raggruppamenti di Chiesa (per esempio, il Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa, il Consiglio Episcopale Latinoamericano e la Federazione delle Conferenze episcopali dell’Asia). Il programma, curato dalla Segreteria Generale per il Sinodo dei Vescovi, consiste in momenti di formazione e scambio tra i partecipanti e da momenti liturgici, come l’incontro con Papa Leone XIV nell’Aula Paolo VI venerdì 24 ottobre e il pellegrinaggio e il passaggio della porta santa sabato 25 ottobre. L’incontro si conclude con la celebrazione della messa domenicale presieduta dal pontefice nella basilica di San Pietro.
Informazioni
