




Un calendario di eventi che comprende spettacoli e visite guidate, laboratori di archeologia sperimentale e la grande arte di Michelangelo Pistoletto con l’istallazione delle 100 panchine per Roma: sette giornate, dal 6 giugno al 10 ottobre, pensate per valorizzare un patrimonio storico-artistico unico nel suo genere ma ancora escluso dai circuiti turistici e culturali “canonici”. Nei circa 70 ettari dell’area archeologica di Gabii, immersi in una natura incontaminata a 20 minuti da Roma, si possono infatti ammirare vere e proprie meraviglie archeologiche di epoche diverse, come il Tempio di Giunone e le terme, le fortificazioni e il tratto di basolato dell’antica via Prenestina, i resti della chiesa medievale di San Primitivo e il Castrum Castilionis, dove ancora oggi si erge la Torre di Castiglione.
Il programma vero e proprio si concentra nelle domeniche del 6 e 20 giugno, del 4 e 18 luglio, del 5 e 19 settembre, per terminare il 10 ottobre. Oltre alle visite guidate a cura del Laboratorio Arpae dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata in collaborazione con l’Associazione culturale Arkekairos, ogni data di apertura prevede anche eventi speciali per il pomeriggio: il 6 giugno, lo spettacolo Ludi scenici e La donna di Samo, a cura del teatro Tor Bella Monaca e Istituzione biblioteche di Roma: Biblioteca Collina della Pace; il 20 giugno, il 4 luglio, il 5 e il 19 settembre, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, l’appuntamento è con Gabii Eroica, visite guidate e attività ludico artistiche alla scoperta dell’antica città di Gabii; il 10 ottobre, insieme all’Associazione culturale Music Theatre International, i più piccoli hanno invece la possibilità di partecipare a un laboratorio sull’alimentazione degli antichi romani.
Per partecipare a tutti gli eventi, è necessario prenotare attraverso il contact center 060608. Consulta qui il programma completo.
Informazioni
dal 6 giugno al 10 ottobre 2021
