Fuori Programma 2024 al Teatro India | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Fuori Programma 2024 al Teatro India

Informazioni

Quando 
dal 2 Luglio 2024 al 5 Luglio 2024
POINT (12.4708741 41.87001)
POINT (12.4710454 41.8699442)
Contatti 
Sito web: 
www.teatrodiroma.net/spettacoli/stagione-2023-2024/teatro-india/fuori-programma-2024/
Orari 

Dal 2 al 5 luglio 2024

Martedì 2 luglio 2024
- ore 19.45 Arena

HOME
Graham Feeny (USA)
Home riflette sulla sopportazione. Un viaggio emotivo in cui la fisicità si intensifica nel tempo, rendendo sempre più faticosa la resistenza dei due performer. Il loro legame li spinge ad andare avanti, appoggiandosi nel reciproco sostegno.
> acquista online

SAMSARA
Chey Jurado & Javito Mario (ES)
L’essere umano ha perso la propria identità cercandola fuori di sé, da qui nasce il vagare in un ciclo eterno, composto da castelli di sabbia e labirinti di illusioni chiamati Samsara”.
Chey Jurado e Javito Mario ritraggono l’essere umano in un processo di ricerca interiore attraverso la combinazione di danza contemporanea, acrobatica e breakdance. Questa delicata performance esplora il superamento della dualità tra chi osserva e chi è osservato/a, l’interiorità e l’esteriorità della persona, in un ambiente luminoso in cui precipitano registrazioni sonore di azioni, paesaggi e momenti quotidiani, insieme ai gesti dei performer, azioni incompiute, esperienze interrotte dal pensiero, acrobazia organica, in un ciclo di vita e morte.
> acquista online

Mercoledì 3 luglio 2024
- ore 19.45 / Arena
NEIGHBOURS Part l

Brigel Gjoka & Rauf “Rubberlegz” Yasit / Sadler’s Wells (AL/USA/UK)
NEIGHBOURS Part l è la prima parte di un dittico creato e interpretato da Rauf “RubberLegz” Yasit e Brigel Gjoka con la collaborazione di William Forsythe. Neighbours è uno spettacolo di gusto minimalista e di forte portata sperimentale che nasce nell’incontro tra la break e la danza contemporanea. Neighbours è una collaborazione ipnotica e potente, una fusione dinamica di creatività orchestrata da due artisti straordinari provenienti da ambiti artistici e culturali diversi. Il pioniere dell’abstract b-boy Rauf “RubberLegz” Yasit e l’affermata danzatrice contemporanea Brigel Gjoka intraprendono un viaggio trasformativo ispirato dalla partecipazione a A Quiet Evening of Dance di William Forsythe.
> acquista online

Giovedì 4 luglio 2024
- ore 19.45 Arena

SEMÂ
Cie Linga (CH)
Semâ è il nome della danza dei dervisci rotanti e dà il titolo a questo nuovo spettacolo di Compagnia Linga.
La performance è la terza tappa di un viaggio alla scoperta delle leggi che regolano il movimento di gruppo e la consapevolezza collettiva dei gesti nello spazio. Una creazione che ritrova la musica dal vivo e la coreografia per formazioni organiche, flessibili e fluide. Dopo Flow (Premio svizzero di danza 2019) e Cosmos (2021), Katarzyna Gdaniec e Marco Cantalupo proseguono la loro collaborazione con il compositore Mathias Delplanque, a cui si unisce, per l’occasione, il percussionista Philippe Foch, musicista versatile che varca le frontiere della musica tradizionale, improvvisata ed elettroacustica.
Grazie a questa sorprendente e creativa formazione musicale, duo elettronico-tradizionale, la Compagnia Linga gioca con l’alchimia che si crea attraverso degli inediti incontri artistici e con l’interdipendenza in continua evoluzione, tra performer e musicista, melodia e gesto, che si nutrono reciprocamente nel flusso del movimento.
> acquista online

- ore 21.00 / Sala B / prima assoluta
TEMPO SOSPESO
Adriana Borriello e Thierry De Mey (IT/BE)
in collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale
Un’installazione-foresta di bambù sospesi e intonati, cinque danzatori, un’altra presenza danzante, una musica fatta di suoni elettroacustici captati dal vivo e partiture strumentali registrate, presenze di luce, una coreografia che orchestra e co-ordina il tutto.
La foresta di bambù è presenza imponente ed evocatrice che svela e nasconde, che occupa lo spazio e lo ritma, lo scandisce nei pieni e nei vuoti, lo conforma, lo significa.  È presenza che si vede, si ascolta, si odora, si “sente”. E poi è agita, mossa, suonata, scolpita, abitata, trasfigurata dai corpi, dai suoni, dalla luce.  La danza si propaga ai bambù e produce suono che, trasformato alterato stravolto sofisticato scomposto elaborato, produce musica. Anche i performer suonano i bambù e la musica tutta – elettronica e acustica – torna alla danza e muove i corpi che muovono il suono dello spazio-foresta. Si tratta di un’opera trans-disciplinare dove movimento/danza, suono/musica, visione/arte visiva dialogano senza gerarchia secondo “incroci sinestetici”: la visione si muove, il suono si vede, il movimento si ascolta, i ruoli si scambiano, le funzioni si legano e si confondono secondo particolari alchimie percettive. La musica crea una partitura articolata che intreccia suono e movimento e li rovescia, li innesta, oscilla tra rigorosa scrittura “atemporale” e improvvisazione strutturata, tra complessità polifonica e purezza di suoni elementari, fonde i materiali precostituiti alle azioni dal vivo in un unico grande affresco sonoro.
> aquista online

Venerdì 5 luglio 2024
- ore 18.30 / Sala B

TEMPO SOSPESO_walking through
Adriana Borriello e Thierry De Mey (IT/BE)
Al centro dell’esperienza c’é Dream Catcher, un’installazione lunga 25 metri composta da 1070 bambù sospesi in aria tramite cavi metallici. Una foresta evocatrice che svela e nasconde. Al pubblico vengono proposte attività interattive al suo interno sul movimento e sul suono guidate della compagnia AB Dance Research. Le attività si rivolgono a cittadini e cittadine di tutte le età e abilità.
in collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale
> acquista online

- ore 19.45 Arena
SONGS AND SILENCES
Amos Ben-Tal/OFFprojects (NL)
Songs and Silences è l’ultimo lavoro del coreografo e musicista Amos Ben-Tal e del suo collettivo OFFprojects. La performance è costituita da una serie di frammenti brevi. Assoli di danza in silenzio si alternano alle ipnotiche canzoni di Ben-Tal eseguite dal vivo, creando un mosaico ipnotizzante di movimento, suono e parole. I performer si muovono tra il pubblico, creando un’esperienza intima ed emotiva.
> acquista online

Fuori Programma Festival è prodotto da E.D.A. e sostenuto dal Ministero della Cultura
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024” di Roma Capitale

Il programma potrebbe subire variazioni

Share Condividi

Locations

Fuori Programma 2024 al Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman, 1
Lungotevere Vittorio Gassman, 1
41° 52' 12.036" N, 12° 28' 15.1464" E
Fuori Programma 2024 al Teatro India, Via Luigi Pierantoni, 6
Via Luigi Pierantoni, 6
41° 52' 11.7984" N, 12° 28' 15.762" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility