A 40 anni dall’uscita del film Fitzcarraldo, debutta un’opera lirica che ha come protagonista Roma, proponendosi al pubblico a bordo di un battello, originale palcoscenico in movimento tra gli scorci del centro storico.
L'opera narra l’apocalisse della città di Roma tra le rovine del passato e la decadenza del presente ma che, attraverso il protagonista Fitzcarraldo, disegna un possibile orizzonte di salvezza. L’Eroe visionario così diventa simbolo dello sforzo epico dell’uomo che sogna di forgiare a propria immagine la realtà, nella dialettica poetica, grandiosa e struggente tra Uomo e Ambiente che necessariamente ne consegue, in cui “chi sogna può muovere le montagne”.
Il protagonista Fitzcarraldo si fa alfiere di una nuova visione della città, in un’opera lirica inedita che si propone al pubblico a bordo di un battello, originale palcoscenico in movimento tra gli scorci unici del centro storico di Roma, dall’Isola Tiberina a Castel Sant’Angelo.
Ideazione e direzione artistica Fabio Morgan
Composizione e direzione musicale Francesco Leineri
Libretto Andrea Carvelli
con Giorgio Celenza (Fitzcarraldo, baritono), Yuri Guerra (Aiuto regista, basso), Clara La Licata (Attrice, soprano), Antonio Sapio (Attore, tenore)
ensemble Musica Necessaria con Fabio Cuozzo (percussioni), Luigi Ginesti (corno francese), Francesco Leineri (live electronics)
Coro Cantoria del Teatro dell’Opera di Roma
Voce fuori campo Antonello Dorigo (Oracolo, controtenore)
Produzione esecutiva e allestimento Alessandra Muschella
La Cantoria del Teatro dell’Opera di Roma è composta da: Emanuele Benvenga, Maria Reiko Bisozzi, Chardi Estella Bottachiari, Leonardo Cadeddu, Edoardo Camilloni, Carlo Campo, Francesca Cecilia, Anita Cirillo, Carlotta Costanzi, Gaia D’Onofrio, Agnese Funari, Paola Gamberale, Federica Lanna, Gabriele Lucani, Anastasia Maria Luciani, Angelica Maria Luciani, Filippo Malvezzi, Christian Masciavé, Virginia Moretti, Daniele Muzzoni, Giulia Clelia Pace, Ginevra Pasquini, Emanuele Pellegrini, Sara Perrozzi, Giulia Peverelli, Lucia Pierro, Caterina Previdero, Ferdinando Schettino, Andrea Sordi, Emanuele Sordi, Ludovica Tommasi.
Una produzione di E45
in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma
con il sostegno di Roma Capitale, Zètema Progetto Cultura
con il supporto di Ministero della Cultura
Informazioni
Venerdì 16 settembre, ore 17.00, 19.00 e 21.00
Sabato 17 settembre, ore 17.00 e 19.00
Domenica 18 settembre, replica straordinaria all’alba, ore 06.00
Domenica 18 settembre, replica con battello attraccato, ore 19.00
Evento in battello lungo il percorso del Tevere dall’Isola Tiberina a Castel Sant’Angelo.
Accesso del pubblico da Lungotevere degli Anguillari
di fronte a Piazza Gioacchino Belli
Tutti gli orari, a eccezione dell’ultimo, indicano la partenza del battello;
si consiglia di presentarsi con 20 minuti di anticipo.
