
Il Festival del cinema spagnolo e latinoamericano torna a Roma, ad ottobre, per il consueto appuntamento autunnale nelle due nuove sale del Cinema Farnese di Campo de' Fiori.
La manifestazione, giunta alla sua quindicesima edizione, quest’anno offre un programma molto vario, che spazia dalle anteprime in prossima uscita al cinema inedito, dalle opere prime e seconde ai classici di culto. Diretto da Iris Martín-Peralta e Federico Sartori, il festival arriva alla Capitale dopo le tappe italiane di Campobasso, di Napoli e di Messina.
Tra i titoli più rappresentativi in programma in questa edizione, ricordiamo ad esempio: Buñuel, un cineasta surrealista di Javier Espada, presentato a Cannes e dedicato al geniale regista che permeò tutto il suo cinema di elementi propri del Surrealismo; Hugo in Argentina di Stefano Knuchel, che ha come tema gli anni vissuti in Argentina dal grande Hugo Pratt, creatore di Corto Maltese; Alcarràs di Carla Simón, vincitrice dell’Orso d’Oro a Berlino; El buen patrón (The good chief) di Fernando León de Aranoa, vincitore agli ultimi Premi Goya con la straordinaria interpretazione di Javier Bardem. Senza dimenticare l’atteso Modelo 77 di Alberto Rodríguez, un thriller ambientato in un carcere e l'anteprima Maixabel di Iciar Bollaín, tratto dalla storia vera dell'attivista politica Maixabel Lasa.
Novità assoluta di questa edizione inoltre è il Premio IILA-Cinema, un omaggio ai 40 anni della Movida madrileña e al genio di Buñuel per i 60 anni del suo capolavoro El ángel exterminador.
Foto: sito ufficiale del Festival del cinema spagnolo e latinoamericano
Informazioni
Dal 6 al 12 ottobre 2022
Consultare il programma sul sito ufficiale o sulla pagina Facebook
Tutti i film sono proiettati in versione originale sottotitolata in italiano
