
Dal 5 luglio l’edizione 2020 del Festival Classica al tramonto, la rassegna di musica da camera organizzata ogni estate dalla IUC negli spazi verdi di Roma, si svolge quest’anno – nel rispetto delle misure di sicurezza e di distanziamento interpersonale – in una sede particolarmente suggestiva, l’Orto Botanico dell’Università “La Sapienza”: un luogo segreto, silenzioso e poco noto della città, a ridosso di Palazzo Corsini alla Lungara, dove farsi trasportare dalla musica e godere dello spettacolo rappresentato dalla straordinaria varietà del mondo vegetale che qui viene preservata.
Rimane invariata rispetto alle scorse edizioni la formula del festival, che consiste nel presentare alcuni dei migliori solisti e gruppi italiani, giovani ma già affermati. Ma quest’anno c’è anche una novità: la chiusura del festival è riservata al jazz. La sera del 23 luglio è infatti affidata ad Ada Montellanico e Ialsaxquartet, che presenteranno musiche di Monk, Corea, Konitz, Nunzi, Girotto e Pascoal. Altra particolarità della rassegna è che in alcune sere si può accedere con un unico biglietto a due concerti, il primo alle 20.00, l’altro alle 21.30. Per accedere al concerto è necessario essere muniti di dispositivi di protezione delle vie respiratorie. È consigliato l’acquisto del biglietto in prevendita.
Informazioni
Domenica 5 luglio 2020
- alle 20.30: Gloria Campaner
Venerdì 10 luglio 2020
- alle 20.30: Beatrice Cori
- alle 21.30: Quartetto Caravaggio
Martedì 14 luglio 2020
- alle 20.30: Sofia Adinolfi
- alle 21.30: Trio Enea
Venerdì 17 luglio 2020
- alle 20.30: Alessando Simoni
- alle 21.30: Avos Chamber Music Project
Giovedì 23 luglio 2020
- alle 20.30: Le Cinque Voci (concerto Jazz)
Giovedì 30 luglio 2020
- Assolutamente… Morricone
alle 20.00 e alle 21.30 (due concerti speciali dedicati ad Ennio Morricone)
