
La mostra collettiva alla galleria d’arte Von Buren Contemporary trae ispirazione dal movimento artistico dei Preraffaelliti, nato in Inghilterra alla metà dell'Ottocento.
In esposizione le opere di 24 artisti che vanno dalla pittura, alla scultura, alla fotografia, al disegno, ai gioielli e ai tessuti, attraverso le quali si intende illustrare come questo movimento culturale e il suo stile così innovatore per l’epoca continui ad influenzare gli artisti contemporanei.
Alcuni degli artisti presenti hanno esposto già le loro opere in galleria: Lucianella Cafagna con una mostra personale ad esempio, Lorenzo Bruschini i cui dipinti, molto fantasiosi, intrecciano elementi onirici e mitici con una tavolozza elegante e minimalista o lo scultore Alessio Deli, le cui opere si trovano in numerose collezioni pubbliche.
Altri, tra cui i pittori ad olio Mattia Barbalaco, Mihail Dinisiuc, Gabriele Luciani e Guido Ricciardelli, l'acquarellista Beppe Stasi e la scultrice di terracotta Claire Piredda, si ispirano invece al mondo di Edward Burne-Jones e ai suoi studi sul nudo. La fotografa Vera Rossi riprende i disegni floreali di William Morris per una serie di nature morte, mentre i dipinti sognanti e dai tratti fiabeschi di Giulio Rigoni e Paolo Cancelliere riecheggiano il fascino dei preraffaelliti per il Medioevo. Charlie Masson e Agostino Rocco prendono invece come punto di partenza alcune opere preraffaellite rivisitate da un punto di vista contemporaneo.
Foto: sito ufficiale della galleria d’arte Von Buren Contemporary
Informazioni
Dal 4 dicembre 2022 al 31 gennaio 2023
dal martedì al sabato 11-13.30 e 15.30-19.30
lunedì e domenica chiuso
