Danzare per includere. Danziamo insieme nella Grande Bellezza | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Danzare per includere. Danziamo insieme nella Grande Bellezza

Due cicli annuali (2025 e 2026) di eventi di danza performativa secondo il protocollo Dance Well, pensati per coinvolgere un pubblico ampio e inclusivo, con particolare attenzione alle persone con malattia di Parkinson, malattie neurologiche e disabilità.
Gli eventi si svolgono con cadenza settimanale nei luoghi simbolo della Grande Bellezza di Roma: il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e il Parco Archeologico del Colosseo.
Gli incontri si tengono nel pomeriggio, prevalentemente il venerdì, e sono completamente gratuiti, previa prenotazione.Ogni evento è condotto da due docenti specializzate Dance Well in compresenza, con il supporto di collaboratori e volontari dell’associazione per l’accoglienza e la logistica. La danza si svolge senza palcoscenico o allestimenti, immersa direttamente nei luoghi d’arte: bastano un cerchio di sedie e la voglia di danzare con il proprio corpo, qualunque esso sia.
Dance Well – movement research for Parkinson è una pratica artistica ideata dal CSC Casa della Danza di Bassano del Grappa, fondata sull’inclusione, sulla bellezza dei luoghi e sull’impatto benefico della danza sul sistema neurologico e sul benessere psicofisico. Aperta a tutti – persone con Parkinson, cittadini, studenti, danzatori, caregiver – la Dance Well valorizza la “classe mista” come strumento di crescita collettiva, superamento dei limiti e costruzione di una vera comunità.
Parkin Zone APS, fondata a Roma nel 2004, è un’associazione di promozione sociale impegnata a utilizzare le arti, lo sport e il movimento come strumenti riabilitativi e culturali per persone affette da Parkinson e da malattie neurologiche. Opera stabilmente attraverso un’ampia rete di collaborazioni con enti culturali, museali, sanitari e religiosi.
Il progetto “Danzare per includere” intende contribuire alla diffusione dell’accesso alla cultura in chiave partecipativa, ponendo l’inclusione sociale delle persone con disabilità al centro della sua missione. Gli eventi sono occasioni di aggregazione, bellezza e riscoperta del corpo e della relazione.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Informazioni

Quando 
dal 25 Luglio 2025 al 10 Ottobre 2025
Contatti 
Sito web: 
https://www.parkinzone.org/
Facebook: 
https://www.facebook.com/parkinzoneonuls/
Instagram: 
https://www.instagram.com/parkin_zone/
Email: 
info@parkinzone.org
Orari 

Nelle seguenti date:Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia 25 luglio, 22 e 29 agosto, 5,19 e 26 settembre, 10 ottobreParco Archeologico del Colosseo 1, 8 e 20 agosto, 12 e 23 settembre, 3 ottobre
Il programma potrebbe subire variazioni, aggiornamenti sul sito ufficiale >www.parkinzone.org

Share Condividi

Media gallery

Node Json Map Block

Le tue utility