la Società Dante Alighieri invita alla conferenza L'empireo dantesco come immagine di Roma di Marcello Fagiolo, introdotta dal Segretario generale della Dante Alessandro Masi.
La conferenza, primo di tre incontri a tema dantesco, verte su alcune tematiche dei due volumi curati dallo stesso Marcello Fagiolo: Visione di Dante (Quattroemme, 2022) e Dante e Roma (Gangemi, 2022).
Il primo volume Visione di Dante dedicato al padre della lingua italiana, ma non come letterato, bensì come propulsore d’immagini che influenzaNo l’arte di tutti i tempi. Il libro, illustrato da 700 immagini, ha come sottotitolo L’immaginazione della Commedia, l’ombra di Fiorenza e il paradiso di Roma-Amor.
Il secondo volume Dante a Roma, a cura di Marcello Fagiolo, presenta gli Atti del Convegno promosso dal Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma e dall’Istituto Nazionale di Studi Romani (Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2-3 dicembre 2021) e ha come contenuto i legami storici e letterari del Sommo Poeta con la città di Roma. Nel volume sono presenti i saggi di Andrea Alessi, Carla Benocci, Rino Caputo, Franco Cardini, Monica Centanni, Marcello Fagiolo, Giulio Ferroni, Ilaria Fiumi Sermattei, Pietro Gibellini, Nicola Longo, Vito Rocco Panetta, Elisabetta Procida, Diego Quaglioni, Luca Ribichini, Serena Romano, Marcello Teodonio.
Nella conferenza si chiarisce come Roma non sia più la Civitas Diaboli, la Babilonia di cui parla l’Apocalisse, ma viene accostata alla Gerusalemme celeste: la mistica Rosa dell’Empireo è esplicitamente assimilata a Roma nell’invito rivolto da Beatrice a Dante: …e sarai meco sanza fine cive / di quella Roma onde Cristo è romano (Purg. XXXII, 101-102). E - se l’anfiteatro dell’Empireo dai mille gradini corrisponde al Colosseo - l’idea dell’Impero di Roma-AMOR corrisponderebbe esotericamente all’armonia universale dell’AMOR che move il sole e l’altre stelle.
Marcello Fagiolo, già Professore in Storia dell'Architettura a Milano, Firenze e a Roma La Sapienza. Membro dell’Arcadia, Accademico dei Lincei e Accademico di San Luca. Ha fondato e diretto le due riviste di architettura Psicon e QUASAR. Ha diretto varie collane editoriali. Autore di oltre 350 pubblicazioni, con particolare riferimento al Rinascimento, al Barocco e alla storia di Roma.
Informazioni
Mercoledì 6 marzo 2024 alle ore 17.30
