Concerto di musiche sacre di Vivaldi | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Concerto di musiche sacre di Vivaldi

Nell’approssimarsi delle festività di fine anno, Roma Sinfonietta fa al proprio pubblico gli auguri natalizi con un concerto di musiche sacre di Vivaldi, eseguite dal Coro ”Claudio Casini” dell’Università di Roma Tor Vergata e dall’Ensemble Roma Sinfonietta diretti da Stefano Cucci, con Rossano Baldini all’organo e al clavicembalo.

Musiche di Antonio Vivaldi
Direttore STEFANO CUCCI
CORO CLAUDIO CASINI DELL’UNIVERSITÁ DI ROMA TOR VERGATA
Organo - cembalo ROSSANO BALDINI

ENSEMBLE ROMA SINFONIETTA:
Violini primi Anna Chulkina, Alessandro Marini, Paolo Marchi
Violini secondi Daniele Sabatini, Maurizio Tarsitani, Eunice Can-gianiello
Viole Antonio Bossone, Gaia Orsoni
Violoncello Michele Chiapperino
Contrabbasso Maurizio Raimondo

Presentazione di ANNA ROLLANDO

Programma

Musiche di A. Vivaldi:

dal Gloria RV 589 per Coro e Orchestra
Et in terra pax hominibus
Domine fili unigenite

Concerto RV 151 “Alla rustica”
Presto – Adagio - Allegro

dal Magnificat RV 610 per Coro e Orchestra
Et misericordia
Fecit potentiam
Deposuit potentes

Concerto madrigalesco per archi RV 129
Adagio – Allegro – Adagio - Allegro moderato

dal Beatus Vir RV 597 per Coro e Archi
In memoria aeterna

Concerto per archi RV 157 in sol minore
Allegro – Largo - Allegro

Laetatus sum RV 607 per Coro e Archi
                
Concerto per archi RV 121
Allegro molto - Adagio - Allegro

Credo RV 591 per Coro e Archi

Il programma allinea alcune delle più famose (e gioiose) musiche sacre di Antonio Vivaldi, non necessariamente collegate alla liturgia natalizia. Inizia con un estratto dal Gloria RV 589, precisamente “Et in terra pax”, un’invocazione che non può non toccare profondamente tutti in questi tempi così difficili e tragici. Si prosegue con il Magnificat RV 610, in particolare con la sua parte centrale, che loda la misericordia divina che ha abbassato i potenti e innalzato gli umili. Dopo “In memoria aeterna”, che è la pagina più intensa ed espressiva del Beatus Vir RV 597, si ascolteranno per intero il Laetatus sum RV 607 e, come momento finale pieno di fiduciosa gioia, il Credo RV 591.
Ai brani di musica sacra per coro e orchestra si alternano quattro Concerti per orchestra d’archi e senza solista dello stesso Vivaldi- Il rimo è il famoso Concerto “alla rustica” RV 151, così intitolato per il carattere di danza paesana del movimento finale e per alcuni altre caratteristiche che ricordano la musica popolare. Famoso è anche il Concerto madrigalesco RV 129., il cui nome può derivare dal fatto che Vivaldi usa qui le audacie e armoniche e il linguaggio espressivo e drammatico dei madrigali composti da Monteverdi un secolo prima di lui. Gli altri due non rientrano tra i Concerti più popolari di Vivaldi, ma non sono certamente meno ricchi di estro e di invenzioni, quindi l’occasione di ascoltarli è preziosa: il Concerto in sol minore RV 157 è un superbo esempio di unitarietà di stile ed espressione, con un movimento centrale dal tono scuro e intensamente introspettivo, mentre il Concerto in re maggiore RV 121 è caratterizzato da scrittura semplice e vivace e da spirito di danza. Ed entrambi i Concerti sono animati da una pulsante scansione ritmica.

Stefano Cucci è pianista, compositore, direttore di coro e di orchestra, musicologo. Per circa vent’anni è stato assistente musicale di Ennio Morricone. È il direttore del Coro di Ateneo "Claudio Casini", che svolge un’importante funzione artistica, didattica e divulgativa all'interno dell'Università di Roma Tor Vergata e vanta anche una nutrita serie di successi ottenuti in decine di produzioni concertistiche in Italia ed all'estero. L’Ensemble Roma Sinfonietta si è costituito all’interno dell’Orchestra Roma Sinfonietta e ha collaborato con artisti quali Nicola Piovani, Luis Bacalov, Ennio Morricone, Quincey Jones, Roger Waters, Dulce Pontes, Bruce Springsteen, Javier Girotto, Peppe Servillo, Michael Bolton, Michael Nyman, Pino Daniele e innumerevoli altri.

Informazioni

Quando 
13 Dicembre 2023
POINT (12.620879930462 41.851037780067)
Contatti 
Email: 
romasinfonietta@libero.it
Sito web: 
www.romasinfonietta.it
Telefono: 
06 3236104
Orari 

mercoledì 13 dicembre 2023
ore 18.00

Share Condividi

Location

Concerto di musiche sacre di Vivaldi, Via Columbia, 1
Via Columbia, 1
41° 51' 3.7368" N, 12° 37' 15.168" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility