Concerto della Banda dell’Esercito italiano | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Concerto della Banda dell’Esercito italiano

Banda dell’Esercito italiano

Direttore – Filippo Cangiamila
Violoncello – Gianluca Giganti

Musiche di
- F. Gulda Concerto per violoncello ed orchestra di fiati
- L. Bernstein  Prelude, Fugue and Riffs
- J. Rodrigo  Adagio para Orquesta de Instrumentos de Viento

L’Italia ha una grande tradizione nel campo delle bande e una delle nostre eccellenze in questo campo è la Banda dell’Esercito, fondata nel 1964, che è il complesso musicale istituzionale rappresentativo della Forza Armata. Dal 2019 è diretta dal Maestro Magg. Filippo Cangiamila. È costituita da ben centodue orchestrali, tutti diplomati al conservatorio e reclutati tramite concorso nazionale. È impegnata sia nei servizi istituzionali sia in un’intensa attività concertistica, che l’ha vista protagonista nei più prestigiosi teatri italiani, tra cui Opera di Roma, La Fenice di Venezia, Regio di Torino, Scala di Milano, Auditorium Parco della Musica di Roma, Auditorium della RAI di Torino, Festival dei 2 Mondi di Spoleto. All’estero si è esibita in Francia, Olanda, Malta, Belgio, Lussemburgo, Austria, Egitto, Germania e Stati Uniti d’America. Il suo repertorio spazia da quello celebrativo a quello lirico e sinfonico, con particolare predilezione per la musica originale per banda, approfondita sia in pagine storiche che in brani della più viva attualità.

In questo concerto sono in programma tre composizioni originali per banda di grandi compositori del Novecento che si sono mossi liberamente tra classica, jazz e altri generi musicali.

Si inizia col Concerto per violoncello e orchestra di fiati di Friedrich Gulda, il pianista viennese che fu tra i massimi interpreti interpreti di Mozart, Beethoven e altri grandi classici ma flirtò sempre con il jazz e altri generi di musica, con grande scandalo degli ambienti accademici. Questo brano del 1980 è forse la sua composizione più famosa. Qui Gulda sfida le convenzioni e si diverte a mescolare i generi, passando dal rock alla disco dance, dal jazz alla musica popolare e bandistica, dallo stile viennese al gusto iberico, dal taglio romantico a quello ironico.

Segue Prelude, Fugue and Riffs di Leonard Bernstein, composto nel 1955 per un ensemble jazz e dedicato  all'orchestra del celebre clarinettista e direttore d’orchestra Woody Herman. Bernstein unisce qui musica classica e jazz: il Preludio (primo movimento) e la Fuga (secondo movimento) riprendono forme della musica del passato e in particolare di Bach, mentre il terzo movimento e una serie di "riff", che è un termine jazzistico per indicare una figura melodica ripetuta più e più volte.

Il brano che conclude il concerto è dello spagnolo Joaquin Rodrigo, autore tra l’altro del celeberrimo Concerto d’Aranjuez per chitarra e orchestra. In quest’occasione viene eseguito Adagio per orchestra di strumenti a fiato, un brano di colore spagnolo composto nel 1966 per l’American Wind Symphony Orchestra.

Il solista nel Concerto di Gulda è il violoncellista Gianluca Giganti, che è stato premiato in due dei Concorsi Internazionali di violoncello più importanti del panorama musicale internazionale e ha iniziato giovanissimo un'intensa attività concertistica, tenendo recital per alcune delle maggiori istituzioni concertistiche, tra cui l' Accademia Nazionale di "Santa Cecilia" di Roma, l'Accademia Filarmonica Romana, il Festival delle Nazioni di Città di Castello, il Parco della Musica e l'Auditorium Conciliazione di Roma. Ha collaborato regolarmente in qualità di Primo Violoncello con l´Orchestra Sinfonica dell´Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e con l´Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino e attualmente ricopre il ruolo di primo violoncello nell’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli.

Informazioni

Quando 
13 Aprile 2022
POINT (12.623771 41.853635)
Contatti 
Email: 
info@romasinfonietta.it
Sito web: 
www.romasinfonietta.it
Telefono: 
06 3236104
Orari 

Mercoledì 13 aprile 2022
ore 18.00

Share Condividi

Location

Concerto della Banda dell’Esercito italiano, Via Columbia, 1
Via Columbia, 1
41° 51' 13.086" N, 12° 37' 25.5756" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility