
Il cielo sopra Roma raccontato attraverso trenta scatti in mostra al Museo Civico di Zoologia. Amiche di poeti, filosofici e scienziati, la luna e le stelle assistono dalla notte dei tempi allo scorrere della storia, vegliando su di noi. In una grande città, la loro bellezza senza tempo è però sempre più difficile da cogliere, offuscata dall’inquinamento delle troppe luci artificiali.
Da qui nasce il progetto di Gianluca Masi, astronomo del Planetario di Roma Capitale ma anche ricercatore e appassionato divulgatore scientifico: recuperare, attraverso la bellezza delle immagini, il dialogo tra la volta celeste e gli spazi urbani, per riscoprire e tutelare quel tesoro di meraviglie nascoste nel firmamento. In "Carpe Sidera. La meraviglia del cielo sulla bellezza di Roma" lo splendore del cielo notturno si accende così su quello di monumenti e simboli della Capitale, aggiungendo bellezza su bellezza.
Dal passaggio della Stazione Spaziale sulla scalinata di Trinità dei Monti alla Superluna che incombe all’orizzonte dell’Altare della Patria, da Venere che tramonta accanto alla Cupola di San Pietro al graffio di luce di un satellite su Piazza del Campidoglio, viaggiamo tra cielo e terra, lasciandoci stupire da alcuni dei fenomeni più spettacolari del firmamento notturno e dal fascino eterno di Roma.
Nel corso della mostra si svolgeranno, a ingresso libero fino a esaurimento posti, alcuni incontri tenuti dal fotografo stesso sulla fotografia notturna e sui fenomeni osservati e immortalati nelle fotografie.
Informazioni
