
Le due straordinarie interpreti si esibiscono nella stessa serata all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone nell’ambito del Roma Summer Fest 2023.
Le artiste salgono sul palco della Cavea per l’anteprima di WOMAD Roma, il più importante Festival al mondo di “World Music”, fondato nel 1980 dal grande musicista rock inglese Peter Gabriel.
Voce grintosa e originale, melodie pure e testi ispirati alla mitologia: Carmen Consoli è una delle più amate cantautrici italiane, capace di portare nelle sue canzoni anche l’arabo e il francese. È stata la prima artista italiana a calcare il palco dello Stadio Olimpico di Roma e l’unica italiana a partecipare in Etiopia alle celebrazioni dell’anniversario della scomparsa di Bob Marley.
Definita da Jon Parelles del New York Times una "magnifica combinazione tra una rocker e un intellettuale… una voce piena di dolore, compassione e forza", la cantautrice siciliana vanta una carriera straordinaria costellata di primati: è stata la prima donna a vincere la Targa Tenco come Miglior album dell’anno con Elettra, la prima donna investita del ruolo di Maestro Concertatore per il Concertone della Notte della Taranta, l'unica artista ad aver vinto due volte il Premio Amnesty Internazional Italia con Mio zio e L'uomo nero.
La cantante di Parole di burro, L’ultimo bacio e Confusa e felice è stata inoltre nominata Goodwill Ambassador dell'Unicef e Ambasciatrice del Telefono Rosa. Il 24 settembre 2021 è uscito in un trionfo di critica e pubblico il suo nono album in studio, Volevo fare la rockstar, dieci tracce, tra sogno e realtà, portate live in un tour completamente sold out.
Il legame tra Mariza e la struggente melodia lusitana, era scritto nel destino: nata nel 1973 in Mozambico, dall’età di tre anni la cantante cresce nel Bairro Mouraria di Lisbona, quartiere multiculturale e culla della malinconica musica tradizionale portoghese.
Passione, sentimento e nostalgia unite a una voce magnetica e forte personalità musicale per l’artista che interpreta il fado con uno stile contemporaneo, incarnandone perfettamente l’essenza: fortuna incostante, assenze e separazioni, pene d'amore, disperazione, capricci del cuore e sapore triste della saudade di un popolo e del suo senso di appartenenza.
Oggi, Mariza è considerata una delle più grandi cantanti portoghesi di sempre dopo Amália Rodrigues, iconica regina del Fado e sua grande ispiratrice scomparsa nel 1999, a cui ha dedicato l’album Mariza Canta Amália. Negli oltre venti anni della sua straordinaria carriera, l’interprete ha collezionato numerosi premi e dischi di platino, conquistando il pubblico di tutto il mondo in concerti indimenticabili, come nella leggendaria esibizione di fronte alla Torre di Belém di Lisbona, al Barbican Center di Londra, alla Carnegie Hall di New York e alla Sydney Opera House.
Informazioni
