CARLO LIZZANI: LA STORIA E LE STORIE La lunga stagione del Secolo Breve raccontata da un regista | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

CARLO LIZZANI: LA STORIA E LE STORIE La lunga stagione del Secolo Breve raccontata da un regista

CSC-Cineteca Nazionale e  DG CINEMA del Ministero della Culturain collaborazione conAAMOD  e Casa del Cinema In occasione del centenario della nascita di Carlo Lizzani siamo lieti di invitare all’avvio del Progetto Speciale sostenuto da DG Cinema del Ministero della CulturaCARLO LIZZANI: LA STORIA E LE STORIELa lunga stagione del Secolo Breve raccontata da un registaIl 3 aprile 1922 nasceva Carlo Lizzani, una delle figure più importanti e multiformi della Storia del Cinema italiano. Esattamente 100 anni dopo prende il via un Progetto Speciale che non è solo un omaggio al regista, ma soprattutto uno sguardo attento alla sua visione della Storia e della società italiana, così come Lizzani aveva sempre inteso il suo lavoro: la fotografia appassionata del Secolo Breve realizzata con le armi del documentario e del racconto di fiction per il cinema e la televisione.Gli appuntamenti di aprile:Domenica 3 aprile h.17Inaugurazione e proiezione del filmL’ORO DI ROMA, 1961, 93'Saranno presenti gli autori del progetto, Flaminia e Francesco Lizzani, amici e collaboratoriDomenica 10 aprile  h.19ACHTUNG BANDITI, 1951, 96'presenta Giuliano MontaldoMercoledì 13 aprile h.17CARLO LIZZANI E LA STORIA ITALIANAtavola rotonda con storici e conservatoria seguireVIAGGIO IN CORSO di Francesca Del Sette2007, 84'Domenica 24 aprile  h.19LA VITA  AGRA, 1964, 100'presenta Enrico MenduniDomenica   1 maggio  h.19BANDITI A MILANO, 1968, 95'presenta Raffaele MealeA cura di Alberto Anile, Francesca Del Sette, Giorgio Gosetti, Giovanni Spagnoletti  

Informazioni

Quando 
dal 3 Aprile 2022 al 1 Maggio 2022
Share Condividi

Media gallery

Node Json Map Block

Le tue utility