#Carissimi. Giacomo Carissimi 1674 - 2024 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

#Carissimi. Giacomo Carissimi 1674 - 2024

Nel 2024 ricorre il 350° anniversario della morte di Giacomo Carissimi (Marino, 18 aprile 1605 –  Roma, 12 gennaio 1674), riconosciuto come uno dei più grandi musicisti della storia, padre dell’Oratorio musicale e della Cantata da camera. L’associazione MUSICAIMMAGINE, con l’Ensemble Seicentonovecento fondato e diretto da Flavio Colusso, fin dagli anni ‘80 si dedica alla diffusione e valorizzazione della figura e dell’Opera musicale di Carissimi e, insieme alla Cappella Musicale di S. Maria dell’Anima, il 7 novembre 2023 ha dato il via alle celebrazioni con due spettacolari oratori (Sponsa canticorum e Vanitas vanitatum) nell’ambito del XXII Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra.
Intorno alla data della ricorrenza della morte (12 gennaio 2024), tre giornate sviluppano un percorso tematico nei luoghi dove il Maestro visse e operò, percorso che proseguirà anche nel resto dell’anno, con diverse iniziative.
GIACOMO CARISSIMI ebbe il suo primo incarico a Tivoli nel 1623 come cantore nel Duomo e poi come organista; nel 1628 divenne maestro di cappella della Cattedrale di San Rufino ad Assisi e dal 1629 fu maestro di cappella della Basilica di Sant’Apollinare e del Collegio Germanico-Ungarico a Roma, dove rimase per oltre quarant’anni, fino alla morte, e da cui la sua fama di compositore e didatta si diffuse in tutto il mondo. Centinaia di sue composizioni furono copiate e sono oggi conservate in molte biblioteche europee e americane, fu corteggiato dai regnanti d’Europa ma scelse di rimanere sempre a Roma, dove la regina Christina di Svezia lo nominò Maestro di cappella del concerto di camera.

ll progetto Carissimi350, con le molteplici iniziative e con un percorso tematico che si snoda nei luoghi legati direttamente all’attività del Carissimi, è occasione non solo per diffondere la conoscenza del musicista e delle sue opere ma anche la storia e le bellezze artistiche di monumenti spesso poco conosciuti e frequentati.

Informazioni

Quando 
dal 12 Gennaio 2024 al 14 Gennaio 2024
Contatti 
Cellulare: 
328 6294500
Email: 
produzione@musicaimmagine.it
Sito web: 
www.musicaimmagine.it
Orari 

Da venerdì 12 gennaio a domenica 14 gennaio 20024

Programma delle giornate

Venerdì 12 gennaio 2024, ore 18:00   
Basilica di Sant’Apollinare
Giacomo Carissimi nel 350° anniversario della morte
Introduzione di Flavio Colusso
Meditazione spirituale di S.E. mons. Daniele Libanori
Musiche di G. Carissimi e F. Colusso
Ensemble Seicentonovecento & Cappella Musicale di S. Maria dell’Anima
Flavio Colusso, direttore al cembalo

Sabato 13 gennaio 2024, ore 18:00   
Oratorio del SS.mo Crocifisso
piazza dell’Oratorio
Posa della Targa commemorativa
Conferenza di Claudio Strinati   

Domenica 14 gennaio, ore 19:30
Chiesa di S. Maria dell’Anima
via di S.Maria dell’Anima
Dominica II per annum
          
G. Carissimi, Messa à 8 voci
Cappella Musicale di S. Maria dell’Anima
Flavio Colusso, maestro di cappella

 

Share Condividi

Media gallery

Node Json Map Block

Le tue utility