Viaggio teatrale e musicale sulla vita di Anna Magnani
Scritto e diretto da
Caterina Costantini
Con Emiliano Ottaviani e Vincenzo Pellicanò
Al piano il maestro Mario Vicari
Assistente di compagnia Manuela Barzagli
Foto di scena Pietro Nissi
Organizzazione Gabriele Pianese
Per le 300 repliche di Cara Anna Magnani e a 50 anni dalla scomparsa della grande Nannarella, Caterina Costantini e il Teatro Planet festeggiano insieme al pubblico questo incredibile risultato da venerdì 23 a domenica 25 giugno, con tre repliche straordinarie di uno spettacolo che continua a distanza di anni a riscuotere successo e che porta in scena l’anima e il cuore di una delle grandi figure della romanità contemporanea e vera anima del neorealismo tanto caro a Rossellini e De Sica.
Cara Anna Magnani, non una biografia di Anna Magnani ma piuttosto una libera collocazione di frammenti non ordinati cronologicamente ed assemblati al di fuori di ogni logica narrativa.
Lo stacco musicale, il flash interpretativo, lo spot ricavato da brandelli di vita vissuta si impongono sulla “storia” e fanno si che il racconto proceda per analogie e digressioni esistenziali, bravi del repertorio della Magnani, trascrizioni teatrali di passaggi cinematografici, canzoni e parodie dal mondo della Rivista. Vi trovano spazio anche poesie, ricordi, giudizi, dedicati all’attrice da registi e scrittori come Eduardo De Filippo, Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini, Luchino Visconti.
Roma fa da sfondo al mito sempreverde della Magnani: ma la Magnani non è soltanto Roma; la Magnani è la Francia de La carrozza d’oro di Renoir, è l’America di Tennessee Williams, è la personificazione della Grande Madre Mediterranea.
Il programma potrebbe subire variazioni
Informazioni
Dal 23 al 25 giugno 2023
Da venerdì a sabato ore 21.00
domenica ore 18.00
300a replica
