
Dall’Aglianico del Vulture, al Nero d’Avola, al Primitivo o al Negroamaro, il Sud Italia vanta una lunga tradizione nella produzione di vini d’eccellenza ed è patria di grandi rossi intensi e profumati, espressione di una terra e di una cultura millenaria. Un’occasione per andare alla scoperta delle loro varietà e dei differenti terroir è offerta da Beviamoci Sud, il primo festival dei vini rossi del Sud Italia, organizzato dall’agenzia Riserva Grande in collaborazione con il giornalista Luciano Pignataro e Percorsi Di Vino Wine Blog.
Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia sono le regioni rappresentate, ma non manca una piccola delegazione di vignaioli del sud del Lazio. Durante le due giornate del festival, banchi per l’assaggio e seminari ospitati nelle sale del Radisson Blu Hotel permettono a esperti, appassionati e operatori di degustare oltre 200 etichette delle aziende più rappresentative dei territori, selezionate con cura in modo da mantenere uno standard qualitativo alto.
Sabato 1 Febbraio 2020
ore 14.00 Apertura banchi di assaggio
ore 14.00 Seminario. Negroamaro e Primitivo. la Puglia di Gianfranco Fino.
ore 17.30 Seminario Sulle Ali Di Mercur
ore 20.00 Chiusura banchi di assaggio
Domenica 2 Febbraio 2020
ore 12:00 Apertura banchi di assaggio
ore 14.00 Grandi Rossi del Sud
ore 17.00 Lo strano caso del Merlot in Irpinia. Verticale Storica di Patrimo di Feudi San Gregorio
ore 19.00 Chiusura banchi di assaggio
Informazioni
Sabato 1 febbraio 2020 dalle ore 14.00 alle 20.00
e domenica 2 febbraio dalle ore 11.00 alle 19.00
Presso le sale del Radisson Blu Hotel
