
Alle Scuderie del Quirinale apre la mostra Arte liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, curata da Luigi Gallo e Raffaella Morselli ed organizzata dalle Scuderie in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche, l’ICCD – Istituto Centrale per il catalogo e la Documentazione e l’Archivio Luce - Cinecittà.
In esposizione oltre cento capolavori salvati durante la Seconda Guerra Mondiale, oltre a un ampio panorama documentario, fotografico e sonoro – riuniti grazie alla collaborazione di quaranta Musei e Istituti – che ci raccontano un momento drammatico per il nostro Paese ma, allo stesso tempo, fondativo per una nuova coscienza civica. Nella mostra infatti, viene evidenziata l’azione determinante di tanti Soprintendenti e funzionari dell’Amministrazione delle Belle Arti che, coadiuvati da storici dell’arte e rappresentanti delle gerarchie vaticane, furono protagonisti di una grande impresa di salvaguardia del nostro immenso e fragile patrimonio artistico-culturale.
Fra questi ricordiamo Giulio Carlo Argan, Palma Bucarelli, Emilio Lavagnino, Vincenzo Moschini, Pasquale Rotondi, Fernanda Wittgens, Noemi Gabrielli, Aldo de Rinaldis, Bruno Molajoli, Francesco Arcangeli, Jole Bovio e Rodolfo Siviero: tutte persone che, conscie della minaccia che incombeva sulle opere d’arte, si schierarono in prima linea per evitare perdite irreparabili.
Foto: sito ufficiale turismoroma
Informazioni
16 dicembre 2022-10 aprile 2023
Tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 20 (ultimo ingresso ore 19)
ORARI SPECIALI
venerdì 16 dicembre 2022 dalle 15 alle 20
sabato 24 e 31 dicembre 2022 dalle 10 alle 15
domenica 25 dicembre 2022 e 1 gennaio 2023 dalle ore 16 alle ore 20
Ultimo ingresso un'ora prima dall'orario di chiusura
Prenotazione consigliata per i visitatori singoli.
Prenotazione obbligatoria per i gruppi.
