Per una settimana, il Parco della Torre di Tor Marancia diventa uno spazio di confronto e immaginazione politica per esplorare attraverso immagini, parole e memorie il passato coloniale e le sue eredità nel presente. Un palinsesto che intreccia cinema d’autore, letteratura, fotografia e incontri pubblici, in un dialogo aperto tra arti e attivismo, storia e identità.
La prima edizione 2025 apre con una retrospettiva su Pier Paolo Pasolini, a 50 anni dalla sua scomparsa. Due giornate dedicate alle opere cinematografiche che esplorano lo sguardo sull’alterità, con particolare attenzione al rapporto con l’Africa e l’Oriente.
Il festival ospita poi la proiezione di 10 film, documentari e cortometraggi provenienti da diversi contesti geografici, 6 presentazioni di libri, due mostre fotografiche e un reading bilingue arabo-italiano con accompagnamento musicale, per dare voce alle memorie rimosse e alle resistenze dei popoli colonizzati.All'interno degli spazi anche uno stand libria cura della Liberia Griot e un'area food a cura del Centro Culturale Ararat e di Resaka Brewing Tribe.Durante il festival e successivamente, due mostre fotografiche:
- Patrimonio Scomodo – Memorie di un passato coloniale: 18 pannelli ripercorronno tra foto e testi la storia della colonizzazione italiana della Libia. A cura di Annunziata D’Angelo ed Elisa Russo.
- Il Leone, il Giudice e il Capestro: 80 scatti - provenienti in gran parte dal fondo Bedendo - documentano la resistenza libica alla colonizzazione negli anni ’30 e la repressione fascista, fino all’esecuzione di Omar Al Muktar. Dal 16 settembre al 7 novembre presso la Casa della Memoria e della Storia, in collaborazione con ilLaboratorio Storico Iconografico dell’Università Roma Tre.
Premio Arene DecolonialiCon l'obiettivo di riconoscere il contributo della cinematografia al movimento decoloniale, l'associazione Un Ponte Per ha istituito il Premio Arene Decoloniali, che ogni anno premierà uno dei film in rassegna secondo il parere di esperti e del pubblico. Il premio consiste in una opera d'arte appositamenterealizzata.
Festival organizzato dall'associazione Un Ponte Per, fondata e presieduta da Fabio Alberti, con il patrocinio del Municipio VIII
PROGRAMMA COMPLETO SUL SITO unponteper.it/it/al-via-le-nostre-arene-decoloniali
Informazioni
Tutto il programma e gli orari sul sito > unponteper.it/it/al-via-le-nostre-arene-decoloniali
