
Un viaggio nella società spagnola per scoprire storie inedite, curiose, ricche di umanità. Il cinema estivo nei giardini dell’Instituto Cervantes di Roma presenta quest’anno un programma composto da quattro lungometraggi della cinematografia spagnola (in versione originale con sottotitoli in italiano) che mirano a mostrare la varietà culturale e linguistica dello Stato spagnolo, a raccontare la Spagna contemporanea attraverso quattro delle sue lingue ufficiali: castigliano, catalano, gallego e basco.
L’iniziativa, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, viene inaugurata dal regista e scrittore David Trueba, ospite a Roma per presentare in anteprima italiana la sua ultima realizzazione, “A este lado del mundo”. Il programma prosegue con la proiezione di “Els dies que vindran” di Carlos Marqués-Marcet (vincitore in passato del Premio Goya come Miglior Regista Esordiente), ambientato a Barcellona e in lingua catalana. Lirico e potente è il film successivo, “O que arde”, in gallego, scritto e diretto da Oliver Laxe, la storia di un piromane che, dopo aver scontato la sua pena in carcere, torna a casa nelle verdi colline della Galizia.
La rassegna si chiude con l’anteprima romana del documentario in lingua basca “918 gau”, scritto e diretto da Arantxa Sanesteban, storica, regista e ricercatrice indipendente: un’opera prima sperimentale, molto personale e politica, raccontata in prima persona, sulle 918 notti trascorse in carcere dalla regista.
Informazioni
dal 23 al 26 giugno 2022
Programma dettagliato
