
Ancora un concerto per violino, questa volta con Lisa Batiashvili, artista con cui Antonio Pappano collabora regolarmente: oltre alla prima esecuzione assoluta di Dosàna nóva, del compositore veneziano Claudio Ambrosini, Pappano dirige l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la grande violinista nel Concerto per violino n.3 di Camille Saint-Saëns e nella Sinfonia n.4 di Johannes Brahms.
Dosàna nóva, commissionata dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Claudio Ambrosini, è una composizione in cui si evidenzia l’idea del suono “cangiante”, cioè la continua trasformazione dei timbri strumentali, l’uso di prospettive sonore, la creazione di illusioni acustiche (che Ambrosini chiama: “trompe-l’oreille”). Aspetti questi ultimi, da convogliare nella creazione di una forma, un flusso di energia, a evidenziare il senso profondo del titolo Dosàna nóva, che in veneziano significa “onda nuova”.
Il terzo ed ultimo Concerto per violino di Camille Saint-Saëns, completato nel 1880 e dedicato al violinista Pablo de Sarasate, fu eseguito per la prima volta quello stesso anno dalla Filarmonica di Amburgo. Il concerto si articola in tre movimenti ben distinti tra loro: Allegro non troppo; Andantino quasi allegretto; Molto moderato e maestoso. Il primo movimento, concepito in forma sonata, alterna passaggi appassionati, a momenti lirici molto delicati; dal secondo movimento, una barcarolle che ricorda le melodie italiane, si passa al movimento finale, intenso e ricco di sonorità.
La Sinfonia in mi minore op. 98 n.4 infine, è l'ultima delle quattro sinfonie di di Johannes Brahms, composta nel 1885, è da molti considerata come uno dei più grandi capolavori del grande compositore tedesco e si articola nei movimenti: Allegro non troppo-Andante moderato-Allegro giocoso- Allegro energico e appassionato.
Lisa Batiashvili, violinista georgiana di grande talento, è stata artist-in-residence presso la New York Philarmonic Orchestra e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ed è conosciuta per lo stile e l’eleganza naturale del suo suono.
Foto: sito ufficiale dell'Auditorium PDM
Informazioni
