Di Peter Shaffer
Spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongiatradizopme di Ferdinando Bruni
Costumi Antonio Marrasrealizzazione scene Marina Conti, Giancarlo Centola, Tommaso Serra
Ferdinando Bruni Antonio SalieriDaniele Fedeli Wolfgang Amadeus MozartValeria Andreanò Costanze Weber, moglie di MozartRiccardo Buffonini Venticello, procuratore di informazioni e pettegolezziMatteo de Mojana Barone Gotrfried Van Swieten, prefetto della Biblioteca ImperialeAlessandro Lussiana Venticello, procuratore di informazioni e pettegolezziGinestra Paladino Contessa Johanna Kilian Von Strack / Katharina Cavalieri, cantanteUmberto Petranca Giuseppe II, Imperatore d’AustriaLuca Toracca Conte Franz Orsini-Rosenberg, direttore dell’Opera Imperiale
Amadeus di Peter Shaffer, nella versione registica di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia prodotta dal Teatro dell’Elfo.L’autore basa il suo dramma su una storia, o meglio su una leggenda, nota: Antonio Salieri, maturo e affermato musicista, avvelena per invidia il giovane genio Mozart. Al debutto al National Theatre di Londra nel 1979 la pièce ebbe un grande successo, confermato poco dopo a New York, dove ottene numerosi riconoscomenti (tra cui i Tony Award come miglior spettacolo, miglior regia a Peter Hall e miglior attore a Ian McKellen). Ma ciò che rese universalmente celebre l’opera (e la leggenda su cui si fonda) fu il film di Miloš Forman (alla cui sceneggiatura lavorò anche Shaffer), che quarant’anni fa si aggiudicò otto premi Oscar.
Produzione Teatro dell’Elfo con il contributo di NEXT Laboratorio delle idee per la Produzione e la programmazione dello spettacolo lombardoSi ringrazia Corti Giuseppe Tessiture Jacquard e Gianni Gallucci
Il programma potrebbe subire variazioni
Informazioni
