A ottanta anni dal 16 ottobre 1943, l’Archivio centrale dello Stato in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma, Dipartimento Beni e Attività Culturali, presenta al pubblico un percorso espositivo di approfondimento su quei tragici eventi, che hanno segnato la memoria del paese in modo indelebile.
Il percorso espositivo offre ai visitatori l'opportunità di intraprendere un viaggio senza tempo, unendo la memoria storica e l'espressione artistica. Attraverso i documenti d’archivio, i materiali bibliografici e le opere d'arte dell'artista Georges De Canino, il visitatore viene immerso in una narrazione vibrante e suggestiva.
Mostra a cura di Simonetta Ceglie e Gaetano Petraglia.
Informazioni
Dal 16 ottobre 2023 al 31 gennaio 2024
Martedì, mercoledì e giovedì, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 17.00
Chiuso venerdì, sabato, domenica e lunedì
Il percorso espositivo, ubicato nell’atrio monumentale sito al I° piano dell’Istituto.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PER GRUPPI SUPERIORI A 8 PERSONE:
acs.visiteguidate@cultura.gov.it
