
Cina e Italia unite dal linguaggio universale dell’arte. Con oltre settanta opere di più di quaranta autori, gli artisti cinesi legati a Shangai dialogano con la collezione storica della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e con i lavori firmati da grandi artisti italiani del XX secolo, noti ed apprezzati in Cina e considerati maestri assoluti in Oriente: un’occasione preziosa per conoscere l’arte di un Paese lontano ma protagonista sulla scena internazionale, un mondo in divenire dove la tradizione si intreccia alla trasformazione.
Nelle opere in mostra si ammira il binomio fra perfezione tecnica e immagini dal forte impatto visivo, con molteplici riferimenti alle tradizioni culturali cinesi ma anche alle ipercontemporanee metropoli cinesi. La mostra è strutturata in tre nuclei tematici progressivi (“Riflessi dello Spazio-Tempo”, “Espansione del Pensiero”, “Generazione dell’Immaginario”) e propone una pluralità di prospettive storiche, trasformazioni dei media e percezioni contemporanee, costruendo un campo di dialogo che attraversa cultura, storia ed esperienza interiore.
“Riflessi dello Spazio-Tempo” ripercorre i modi in cui gli artisti cinesi e italiani hanno affrontato, dal XX secolo a oggi, i processi di modernizzazione, esplorando la ricostruzione dell’identità culturale e il rinnovamento del linguaggio artistico. “Espansione del Pensiero” è dedicato alla trasformazione dei materiali, dei media e dei linguaggi concettuali; infine, in “Generazione dell’Immaginario”, le opere si radicano nell’esperienza locale, nella memoria urbana e nel racconto individuale, generando paesaggi sociali e scenari psicologici che intrecciano astrazione e figurazione.
Informazioni
Chiuso il lunedìPer aggiornamenti e modalità di visita consultare il > sito ufficiale
