La MIC card del Sistema Musei di Roma Capitale al costo di 5 euro ti offre per un anno:
- accesso gratuito e illimitato ai 18 musei del sistema *
- accesso gratuito a 25 siti archeologici e storico-artistici della città **
- visite guidate gratuite con i curatori, grazie al programma aMICi
- accesso diretto al museo, senza file! (compatibilmente con la capienza e a esclusione della prima domenica del mese)***
- accesso gratuito e diretto agli eventi speciali come Notte dei Musei e Musei in Musica
- sconto del 10% nelle caffetterie e nei bookshop dei Musei (offerta non valida per cataloghi di mostra e non cumulabile con altre promozioni in corso)
* comprendono i musei gratuiti e i musei gratuiti con la MIC card
** in alcuni siti è previsto un pagamento a parte per la visita guidata a cura delle associazioni culturali
*** in caso di alcune mostre all’interno del museo può essere necessario passare in biglietteria per ritirare biglietto gratuito mostra
Vai al Calendario degli appuntamenti gratuiti con la MIC card.
Chi può usare la MIC card:
- maggiorenne residente nella città metropolitana di Roma
- studente nelle Università pubbliche e private presenti nel territorio della Città Metropolitana di Roma
- maggiorenne domiciliato/a a Roma o nella Città Metropolitana di Roma
TUTTI I MUSEI GRATUITI CON LA MIC card
- Musei Capitolini (escluso lo spazio espositivo che prevede ingresso ridotto per i possessori di MIC card)
- Centrale Montemartini
- Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
- Museo dell'Ara Pacis (escluso lo spazio espositivo che prevede ingresso ridotto per i possessori di MIC card)
- Museo di Roma (escluso lo spazio espositivo che prevede ingresso ridotto per i possessori di MIC card)
- Galleria d'Arte Moderna
- Museo di Roma in Trastevere
- Musei di Villa Torlonia (Casino dei Principi / Casino Nobile / Casina delle Civette / Complesso della Serra Moresca)
- Museo Civico di Zoologia
- Casa Museo Alberto Moravia
- Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
- Museo delle Mura
- Museo di Casal de' Pazzi
- Villa di Massenzio
- Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
- Museo Napoleonico
- Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
- Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
SPETTACOLI MULTIMEDIALI
• Planetario (biglietto ridotto per i possessori di MIC card)
• Viaggi nell’antica Roma (biglietto ridotto per i possessori di MIC card)
• Circo Maximo Experience (biglietto ridotto per i possessori di MIC card)
• Roma Imperiale - Virtual Reality Bus (biglietto ridotto per i possessori di MIC card).
TUTTI I SITI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI
- Acquedotto Vergine di via del Nazareno
- Area archeologica del Circo Massimo
- Area archeologica del Sepolcro degli Scipioni
- Area archeologica di Settecamini
- Area Sacra di S. Omobono
- Casa dei Cavalieri di Rodi
- Colombario Pomponio Hylas
- Fontanone dell'Acqua Paola (Fontanone del Gianicolo)
- Fori Imperiali (il possessore Mic card accede gratuitamente nella sola area di competenza della Sovrintendenza solo in occasione di iniziative tipo: Archeologia in Comune; aMICi; Natale nei Musei, e altri eventi dedicati ai possessori Mic Card, ma solo nell'area di Sovrintendenza. Può accedere all'area archeologica dei Fori Imperiali Integrati con il Biglietto Ridotto con tariffazione del Parco, esclusi i siti Super, solo in caso di disponibilità di fasce orarie del Colosseo)
- Insula dell'Ara Coeli
- Insula romana sotto Palazzo Specchi (case di San Paolo alla Regola)
- Ipogeo di via Livenza
- Ludus Magnus
- Mausoleo di Augusto
- Mausoleo Monte del Grano
- Mitreo dell'Ara Massima di Ercole (Mitreo del Circo Massimo)
- Monte Testaccio
- Mura di Aureliano da Porta Pinciana lungo via Campania
- Museo del Teatro Argentina
- Necropoli Ostiense (Sepolcreto Ostiense)
- Ninfeo dell'Uccelliera di Villa Celimontana
- Ninfeo di via degli Annibaldi
- Porta Asinaria
- Sepolcri repubblicani di via Statilia
- Trofei di Mario e Porta Magica