Colosseo


Il nome originario era Porta Flaminia perché da qui usciva, ed esce tuttora, la via consolare Flaminia
Di fianco alla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, nel Complesso archeologico del Sessorio, le Mura Aureliane raggiungono e inglobano i resti dell'Anfiteatro Castrense,
[...]Racchiuso tra lungotevere de' Cenci, via Arenula, via dei Falegnami, via de' Funari, via della Tribuna di Campitelli e via del Portico d'Ottavia, il Ghetto ebraico di Roma è uno dei tesori
[...]La strada, costeggiando il versante marittimo ed essendo arretrata rispetto al fronte di guerra, era più rapida e sicura della via Latina ed assunse ben presto una funzione militare e strategica.
[...]A dispetto del suo nome, l’Arco degli Argentari è una piccola porta architravata eretta nel 204 d.C.
È il più grande dei tre archi trionfali ancora conservati a Roma, alto circa 25 metri, posto lungo la strada abitualmente percorsa dai trionfi, nel tratto compreso tra il C
[...]Situato al crocevia tra i Fori Imperiali e il Foro Boario, il monumento sorge in una zona che fu per secoli cuore di commerci in arrivo da tutto il Mediterraneo e dove sono presenti testimonianze d
[...]I Fori Imperiali sono un complesso architettonico unico al mondo, composto da una serie di edifici e piazze monumentali, centro dell'attività politica di Roma antica, edificate in un periodo di cir
[...]L’area archeologica del Sepolcro degli Scipioni si trova lungo il tratto urbano della via Appia Antica, all’interno delle Mura Aureliane, prima della Porta S. Sebastiano.
Poco distante da Fontana di Trevi, in Vicolo del Puttarello, si trova l’area archeologica del Vicus Caprarius, anche chiamata “Città dell’
[...]L'area archeologica dello Stadio di Domiziano, oggi Piazza Navona a Roma, “Primo esempio di Stadio di atletica in muratura costruito a Roma, testimonianza unica nella storia dello Sport”, è stata r
[...]Davanti ad uno dei teatri più importanti e antichi di Roma, il Teatro Argentina, e al centro di un incrocio stradale piuttosto trafficato, si apre un’area archeologica di recente scoperta
[...]Passeggiando nei pressi del Foro Olitorio (di fronte al moderno Palazzo dell’Anagrafe), si può ammirare, anche dall'esterno, l’area archeologica denominata
Passeggiando su via Merulana circa a metà strada tra la Basilica di Santa Maria Maggiore e via Labicana si trova un antico monumento, circondato da grate e da un grazioso
[...]Se qualcuno di voi è già stato ai Musei Capitolini, di certo avrà ammirato i frammenti della colossale statua di Costantino.
La Basilica di Sant' Agnese fuori le Mura fu edificata nel 324, per volere di Costanza, figlia dell'imperatore Costantino, sopra le rovine di un cimitero e delle catacombe che accoglievano i resti
[...]L’edificio fu rinvenuto casualmente nel 1917, al di sotto di uno dei binari della ferrovia Roma-Napoli. Varie sono le ipotesi sul suo utilizzo.
La Bocca della verità è l’antico mascherone, probabilmente un antico tombino, del diametro di metri 1.80, murato nella parete del pronao di Santa Maria in Cosmedin
[...]Sapori e antiche tradizioni in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato
Arroccato su una rupe vulcanica, pochi km a nord di Roma, si trova questo delizioso borgo, il cui nome originario, Castrum Insulae o Terra Insulae
[...]Il rifugio antiaereo dei Savoia, immerso nella fitta vegetazione del grande parco di Villa Ada, apre per la prima volta al pubblico dopo 70 anni di abbandono.
I siti riaperti al pubblico inizialmente nel 2006 furono ben presto chiusi a causa della presenza nei locali di gas radon.
Tra i luoghi più pittoreschi di Roma, unica piazza monumentale del centro città che non ospita una chiesa, Campo de' Fiori si trova a metà strada fra piazza Navona e piazza Farnese
[...]
La Casa dei Cavalieri di Rodi è il risultato di una stratificazione lunga diversi secoli.
L'edificio noto come "Casa di Livia" venne costruito sul Palatino, molto probabilmente, nella prima metà del I sec.
La zona nota in epoca romana col nome di Lorium, era la prima stazione di posta della via Aurelia, situata al XII miglio della strada consolare.