You are here
Piazze

Tra i luoghi più pittoreschi di Roma, unica piazza monumentale del centro città che non ospita una chiesa, Campo de' Fiori si trova a metà strada fra piazza Navona e piazza Farnese
[...]
Tra il 1926 e il 1929, i lavori di demolizione del vecchio quartiere compreso tra Via del Teatro Argentina, Via Florida, Via S.

Occupa l'area dell'antico circo di Flora, ove si svolgevano i giochi floreali per celebrare, nel mese di maggio, il rifiorire della primavera.

Situata nel Rione Prati, la grande piazza rettangolare è dedicata allo statista piemontese Camillo Benso conte di Cavour.

La prima piazza che la Roma moderna ha visto nascere secondo i criteri di un progetto uniforme, dovuto al genio di Michelangelo, sorge sul colle Capitolino (Capitolium), d
[...]
Monumentale ed elegante piazza, al vertice in cui si incontrano via del Babuino, via di Ripetta e via del Corso, le tre arterie
[...]
Piazza della Madonna dei Monti si estende tra via dei Serpenti e via degli Zingari e prende il nome dalla chiesa di Santa Maria ai Monti
[...]

Piazza della Repubblica, in passato chiamata dai romani ‘Piazza Esedra’, trae origine dalla grande esedra delle terme romane di Diocleziano, il cu
[...]
La solenne piazza di Monte Citorio si trova nel Rione Colonna, su un’altura artificiale che, secondo alcune fonti, si è formata molto probabilmente in seguito al cumulo delle macer
[...]
La piazza deve il suo nome alla presenza dei resti dell’antico Hadrianeum, grande tempio dedicato all'imperatore Adriano dal figlio e successore A
[...]
Cuore antico di Trastevere, Piazza di Santa Maria in Trastevere è dominata dalla omonima basilica, da cui prende il nome, e ospita una fontana considerata la più antica di Roma poi
[...]
Centro romantico della Roma Ottocentesca, già nel XV secolo assunse un ruolo commercialmente molto importante per la presenza di molti alberghi e di case abitate da stranieri, richiamati in questa
[...]
Aristocraticamente isolata, vasta e regolare, Piazza Farnese è situata in un tranquillo ambiente, ornato da due grandi fontane gemelle di granito egizio che provengono dalle

Nella zona nord di Roma, tra la Salaria e la Nomentana, si trova il quartiere Coppedè, che prende il nome dall’architetto, Gino Coppedè, che lo progettò nel 1924,
[...]
Non tutti sanno che molte delle primissime chiese cristiane erano “chiese domestiche”, ovvero case private che credenti facoltosi mettevano a disposizione dei fedeli per poter celebrare i riti reli
[...]
Dominata dalla maestosa Basilica di San Pietro, Piazza San Pietro deve la sua caratteristica forma ellittica contornata dall’imponente colonnato al lavoro di

Piazza Venezia si estende tra Via del Corso e Via dei Fori Imperiali e deriva la sua forma attuale dai rifacimenti dell’area, occorsi a cavallo tr
[...]
Il cuore del multietnico quartiere Esquilino