You are here
Colosseo - Palatino - Fori- Campidoglio

I Fori Imperiali sono un complesso architettonico unico al mondo, composto da una serie di edifici e piazze monumentali, centro dell'attività politica di Roma antica, edificate in un periodo di cir
[...]
Se qualcuno di voi è già stato ai Musei Capitolini, di certo avrà ammirato i frammenti della colossale statua di Costantino.

Eretta sulle rovine del Tempio di Giunone Moneta nel VI secolo, la Basilica di Santa Maria in Aracoeli sorge sulla cima più alta del Campidoglio.


Il Foro Romano, anticamente area paludosa, solo dalla fine del VII secolo a.C., con la bonifica della valle, iniziò a prendere la forma attuale per diventare il centro della vita p
[...]
Un panorama davvero mozzafiato quello che si gode dall’alto delle “Terrazza delle Quadrighe”.

La nascita dei Musei Capitolini risale al 1471, quando il papa Sisto IV donò al popolo romano un gruppo di statue bronzee conservate fino ad allora al Late
[...]
La prima piazza che la Roma moderna ha visto nascere secondo i criteri di un progetto uniforme, dovuto al genio di Michelangelo, sorge sul colle Capitolino (Capitolium), d
[...]
La scala della chiesa di Santa Maria d’Aracoeli fu costruita nell’anno 1348, per volontà popolare come ringraziamento per la fine di una pestilenza. Cola di Rienzo, secondo la tra
[...]E’ proprio qui che si possono seguire le orme della Roma imperiale: monumenti bimillenari, rovine affascinanti si estendono, infatti, nella zona che va dal Colosseo al Campidoglio.
Il più importante simbolo di Roma accoglie ogni anno migliaia di visitatori, consigliamo a tal
proposito, per evitare lunghe code, di acquistare la Roma Pass che oltre ad offrire l’acceso gratuito a due musei a monumenti a scelta permette di visitare il Colosseo evitando la coda.
Il Palatino, il Circo Massimo, e gli immensi Fori ci fanno fare un passo indietro e rivivere la vita dei romani ai tempi dell’impero.
In alto sopra i Fori si erge uno dei sette colli di Roma, il Campidoglio, dove oggi risiedono gli uffici del sindaco di Roma e i Musei capitolini.
E’ proprio qui che si possono seguire le orme della Roma antica, monumenti bicentenari, rovine affascinanti si estendono, infatti, nella zona che va dal Colosseo al Campidoglio.
Punto focale della zona è senza dubbio il Colosseo, il più importante simbolo di Roma accoglie ogni anno migliaia di visitatori, consigliamo a tal proposito, per evitare lunghe code, di acquistare la Roma Pass che, oltre ad offrire l’acceso gratuito a due musei a monumenti a scelta, permette di visitare il monumento evitando la coda.
Ma l’area circostante al “padrone di casa” offre tante altre attrazioni: il Palatino dove la leggenda fa iniziare la storia di Roma con l’uccisione di Remo da parte di suo fratello Romolo, il Foro Romano centro commerciale, civico e amministrativo della città antica e i Fori Imperiali costruiti da vari imperatori quando il foro precedente divenne insufficiente.
In alto sopra i Fori si erge uno dei sette colli di Roma, il Campidoglio di grande importanza sia politica che religiosa è oggi un centro di potere pubblico, infatti vi risiedono gli uffici del sindaco di Roma.