You are here
Trastevere - Testaccio

La Basilica fu probabilmente il primo luogo ufficiale di culto cristiano a Roma.

Le vie del gusto passano per i quartieri “popolari” dove è rimasta viva la tradizione, Trastevere e Testaccio, più centrali, ma anche la Garbatella
[...]
Il Mausoleo Ossario Garibaldino sorge sul Gianicolo nella località detta Colle del Pino, dove tra il 30 aprile e i primi giorni del luglio 1849, guidata da Giuseppe Garibaldi, si svolse l'
[...]
Situato nel quartiere Testaccio, il Monte Testaccio, noto popolarmente come Monte dei Cocci, è una collina artificiale nella zona portuale dell’antica Roma, nelle
[...]
Il Museo di Roma in Trastevere ha sede nell'ex monastero di Sant'Egidio, dove fino alla presa di Roma vissero le carmelitane scalze.

Cuore antico di Trastevere, Piazza di Santa Maria in Trastevere è dominata dalla omonima basilica, da cui prende il nome, e ospita una fontana considerata la più antica di Roma poi
[...]
Il quartiere Trastevere è il luogo di Roma dove nacque e si sviluppò il popolo romano. Fonte di ispirazione dei poeti Belli e Trilussa, Trastevere è il cuore di Roma.
Tra i sampietrini, le piazze e il Fontanone, gli abitanti del quartiere, i trasteverini, conducevano nell’antichità le loro vite popolane, distinguendosi dalla nobiltà per il loro carattere fiero e genuino, e per la bellezza delle loro donne. Oggi, il quartiere Trastevere è tra i più belli e caratteristici di Roma, fulcro della vita notturna ed enogastronomica, teatro a cielo aperto di piazze meravigliose (piazza Trilussa, piazza Santa Maria in Trastevere, piazza S. Cosimato…), chiese e vicoli storici, emblema antico e contemporaneo della romanità.
Di sera è molto piacevole fare una passeggiata nel quartiere Testaccio, la zona popolare racchiusa tra via Marmorata, le Mura Aureliane e il Tevere, che rimanda subito al cuore giallorosso, l’altra metà della fede calcistica di Roma. Si respira qui un’atmosfera originale: il quartiere è stracolmo di locali e luoghi di intrattenimento, uno più intrigante dell’altro, che hanno trasformato le notti dell’area intorno al Monte Testaccio in una vera movida capitolina.