You are here

L’Istituzione Sistema delle Biblioteche Centri Culturali di Roma comprende oltre 40 strutture che dispongono tutte di una sezione dedicata ai piccoli lettori.

L’area archeologica del Sepolcro degli Scipioni si trova lungo il tratto urbano della via Appia Antica, all’interno delle Mura Aureliane, prima della Porta S. Sebastiano.

Poco distante da Fontana di Trevi, in Vicolo del Puttarello, si trova l’area archeologica del Vicus Caprarius, anche chiamata “Città dell’
[...]
L'area archeologica dello Stadio di Domiziano, oggi Piazza Navona a Roma, “Primo esempio di Stadio di atletica in muratura costruito a Roma, testimonianza unica nella storia dello Sport”, è stata r
[...]
Passeggiando nei pressi del Foro Olitorio (di fronte al moderno Palazzo dell’Anagrafe), si può ammirare, anche dall'esterno, l’area archeologica denominata

Passeggiando su via Merulana circa a metà strada tra la Basilica di Santa Maria Maggiore e via Labicana si trova un antico monumento, circondato da grate e da un grazioso
[...]
La Basilica di San Clemente in Laterano è situata circa 300 metri oltre il Colosseo, sulla strada che dalla valle tra il colle Oppio e il Celio porta a San Giovanni in Laterano.

Situata nell'omonima piazza, la Basilica di Sant’Agostino fu una delle prime chiese romane del Rinascimento e le sue origini risalgono al XIV secolo, quando gli agostiniani deciser
[...]
Situata nel rione Esquilino, fu costruita nel IX secolo da Pasquale I e restaurata varie volte nel corso dei secoli, con alterazioni del suo carattere primitivo. Superati il protiro di accesso, su
[...]
L’edificio fu rinvenuto casualmente nel 1917, al di sotto di uno dei binari della ferrovia Roma-Napoli. Varie sono le ipotesi sul suo utilizzo.

I siti riaperti al pubblico inizialmente nel 2006 furono ben presto chiusi a causa della presenza nei locali di gas radon.
Progetto di street art ideato dallo scrittore Maurizio Mequio e realizzato dagli artisti di Muracci Nostri, con l'autorizzazione e il supporto della ASL Roma E.

La Casa dei Cavalieri di Rodi è il risultato di una stratificazione lunga diversi secoli.

La Casa del Jazz, un posto unico in Europa nel cuore di Roma!

Casa Moravia è il luogo dove visse Alberto Moravia (Roma, 1907-1990), scrittore, critico, saggista, intellettuale impegnato, nonché Deputato al Pa
[...]
La Fondazione Isabella Scelsi preserva al suo interno il Museo Casa Scelsi.

La Casa-museo di Giorgio de Chirico è stata aperta al pubblico nel 1998, a vent’anni dalla sua morte e dopo un attento restauro filologico.

L’edificio che ospita il Museo Hendrik Christian Andersen è stato costruito tra il 1922 e il 1925, su disegno dello stesso artista norvegese naturalizzato americano, nella tipologi
[...]
Situata a Roma, in Palazzo Primoli e aperta al pubblico nel giugno del 1995, la Casa museo Mario Praz (1896-1982) celebre anglista, saggista e critico, offre al vi
[...]

La ludoteca di Villa Borghese dedicata a tutti i bambini dai 3 ai 10 anni

L’area geograficamente indicata come Colli Albani, situata a sud-est di Roma, è caratterizzata da numerosi paesi detti Castelli Romani poiché, nella loro storia, hanno tutti attraversato un periodo
[...]
Le Catacombe di San Callisto rappresentano il nucleo cimiteriale più antico e meglio conservato della Via Appia; il complesso deve il nome al papa martire S.

Usate già come luogo funerario pagano, le Catacombe di San Sebastiano si trasformarono in necropoli cristiana verso la fine del II secolo, dedicate ai SS. Pietro e Paolo.

In piazza Pasquino, adiacente piazza Navona, si trova questa piccola chiesa, fondata nel 1692 e più volte trasformata.

Posta sulla sommità della celebre scalinata di Piazza di Spagna, la chiesa della Santissima Trinità dei Monti è una delle cinque chiese cattoliche francofone di Ro
[...]
Tre vele spiegate pronte a traghettare il fedele verso il terzo millennio, evocando sia l’immagine paleocristiana dell’anima che una nave che punta verso il faro di Cristo.

La chiesa di Sant’Agnese in Agone sorge già a partire dall’VIII sec. d.C.
- 1 of 4
- avanti >