You are here
Gianicolo - Monteverde

La Passeggiata del Gianicolo, da cui si gode uno dei panorami più suggestivi del centro storico di Roma, è costituita da due grandi viali alberati da platani, cost
[...]
La realizzazione del Fontanone dell' Acqua Paola (Fontanone del Gianicolo) risale al periodo tra il 1610 e il 1614 grazie agli architetti Giovanni Fontana (1540-1614), Flam
[...]
Nel cuore della città, fra Via della Lungara e il Gianicolo, trovate questo luogo magico dove passeggiare lontano dal caos e godere dello spettacolo rappresentato dalla straordinar
[...]
Sul colle Gianicolo, all’interno del complesso di San Pietro in Montorio, si trova questo piccolo gioiello architettonico, oggi parte della Reale Accademia di Spagna.

Residenza di campagna della famiglia Pamphilj, sotto il pontificato di Innocenzo X (1644-1655) assunse l’aspetto di una fastosa residenza nobiliare di campagna, ampliata poi nel 18
[...]Senza dubbio uno dei posti più romantici di Roma, il colle del Gianicolo sorge alle spalle di Trastevere e si estende fino alla Basilica di San Pietro. Qui il panorama è mozzafiato: lo sguardo si perde su tetti, antiche rovine, monumenti e cupole barocche fino a toccare i colli che circondano la città.
Per gli amanti dell’arte raccomandiamo il Tempietto del Bramante, forse il miglior esempio di architettura rinascimentale a Roma, mentre per i naturalisti tappa d’obbligo è sicuramente l’Orto Botanico, con oltre 8.000 specie di piante.
Tutti i giorni, in cima al colle, un singolare cannonespara a salve a mezzogiorno in punto. Quando la città è meno rumorosa, soprattutto in estate, lo sparo si può sentire fino all’Esquilino.
Al di là delle mura gianicolensi troviamo Monteverde, quartiere residenziale ricco di ville signorili ed eleganti palazzi dove è piacevole fare una passeggiata.
A nord del quartiere, insieme a Villa Sciarra, ricordiamo Villa Doria Pamphilj, il parco pubblico più grande di Roma. Splendido il Casino del Respiro, posto al centro del parco, circondato da un agrumeto e da curatissimi giardini all’italiana.