
Posta lungo la via Nomentana, Villa Torlonia conserva ancora un particolare fascino dovuto all’originalità del giardino paesistico all’inglese e alla ricca quantità di edifici ed arredi artistici disseminati nel parco. Originariamente proprietà agricola della famiglia Pamphilj venne acquistata alla fine del Settecento dal banchiere Giovanni Torlonia che commissionò a Giuseppe Valadier il progetto di trasformazione della tenuta rurale in propria residenza.
Nel 1832, l’erede Alessandro Torlonia proseguì i lavori di abbellimento, attraverso la costruzione di altri fabbricati, e la sistemazione del verde secondo il gusto dei giardini romantici. Dopo un lungo periodo di abbandono, la villa divenne negli anni Venti residenza della famiglia Mussolini e infine, nel 1978, è stata acquisita dal Comune di Roma e trasformata in parco pubblico.
I musei di Villa Torlonia comprendono:
Il Casino Nobile che deve il suo aspetto all’intervento di Giuseppe Valadier (1802), Giovan Battista Caretti (1835-40) che aggiunse il pronao della facciata, e ai molti artisti che lavorarono alla decorazione interna, tra cui Podesti, Coghetti e Thorvaldsen.
Quando, dal 1925 al 1943, la Villa fu affittata a Benito Mussolini, nel piano interrato furono realizzati un rifugio antigas ed un bunker antiaereo, visitabili su prenotazione.
Nei due piani di rappresentanza si trovano gli ambienti originali, con sculture e arredi d’epoca.
Al secondo piano è il Museo della Scuola Romana, con dipinti, sculture e disegni degli artisti di quella corrente.
L’attiguo Casino dei Principi, dove è consultabile l’Archivio della Scuola Romana, ricchissimo di documenti, ospita periodicamente mostre temporanee.
La Casina delle Civette , ideata nel 1839 dall’architetto Giuseppe Jappelli come Capanna Svizzera, fu trasformata agli inizi Novecento in eclettico villino. Il suo nome è legato al ricorrere di elementi decorativi ispirati al tema della civetta. Le numerose vetrate policrome presenti sono state realizzate in gran parte nella bottega di Cesare Picchiarini tra il 1910 e il 1925.
Il Teatro di Villa Torlonia, aperto nel 2013 dopo un lungo restauro, ospita un cartellone di spettacoli e merita una visita per apprezzare lo straordinario apparato decorativo composto da affreschi, mosaici, statue e pitture.
TEMPORANEAMENTE CHIUSO - Musei di Villa Torlonia - Casino Nobile


Musei di Villa Torlonia - Casina delle Civette


TEMPORANEAMENTE CHIUSO - Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi


Informazioni
Temporaneamente chiuso nel rispetto delle misure di contenimento anti Covid-19
Dal martedì alla domenica dalle 9.00 - 19.00
24 e 31 dicembre 9.00-14.00
La biglietteria chiude un'ora prima
Chiuso Lunedì, 1 maggio, 25 dicembre, 1 gennaio
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.
