You are here
Tridente

L’attuale edificio risale alla metà del secolo XVI; il progetto si deve all’architetto Giovanni Lippi.

L’arte di servire il tè tramandata di generazione in generazione

Abbigliamento sportivo e di design in generale, ma con quel tocco di eleganza in più

Dal 1786 al 1788, il poeta tedesco Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832) abita con il suo amico pittore Johann Heinrich Wilhelm Tischbein e altri artisti tedeschi in via del Corso
[...]
Capolavori di arte orafa, nel segno di una storica tradizione familiare e di uno stile inconfondibile

L’attuale fontana dei Leoni ha sostituito una fontana cinquecentesca, opera di Giacomo della Porta, collocata dal 1950 in Piazza Nicosia.

La fontana del Babuino, così ribattezzata dal popolo romano che, a causa della sua bruttezza, ravvisava nella statua posta sopra la vasca la figura di una scimmia, era in origine u
[...]
Il tema dell’opera è ripreso dall’alluvione del 1598, che permise alle barche di arrivare fino al luogo dove sorge ora la fontana.

La monumentale fontana si trova alle pendici dell’incantevole parco del Pincio, nell’emiciclo orientale di piazza del Popolo.

Entrando nella spettacolare piazza del Popolo, dopo aver varcato la Porta del Popolo (l’antica Porta Flaminia), si trovano le due Fontane Sarcofago
[...]
A partire dall’anno 1882, tutto il complesso seicentesco compreso tra via del Corso, via Minghetti e via delle Vergini subì una profonda ristrutturazione.

Una passione ininterrotta per l’arte culinaria legata a uno dei simboli della ristorazione capitolina nel mondo

Nel cuore pulsante di Roma, accanto alla scalinata di Piazza di Spagna, c’è una casa museo inglese dedicata alle vite brevi e fulgide dei poeti romantici.

Grande esperienza e alta qualità tramandate di generazione in generazione

Nel 1500, a Roma c’è una folta presenza di bergamaschi: operai, artigiani, mercanti di lane e di seta, corrieri, magistrati, uomini d’armi, di lettere e di chiesa.

Dal 1961 sede del Governo italiano, Palazzo Chigi si trova lungo via del Corso, quasi a metà strada tra piazza del Popolo e piazza Venezia e il suo ingresso è su piazza Colonna, di
[...]
La storia di Palazzo di Montecitorio, uno dei luoghi più simbolici della politica italiana, ha inizio nel 1653, quando Innocenzo X commissionò a Gian Lorenzo Bernini
[...]
Monumentale ed elegante piazza, al vertice in cui si incontrano via del Babuino, via di Ripetta e via del Corso, le tre arterie
[...]
Centro romantico della Roma Ottocentesca, già nel XV secolo assunse un ruolo commercialmente molto importante per la presenza di molti alberghi e di case abitate da stranieri, richiamati in questa
[...]
Non tutti sanno che molte delle primissime chiese cristiane erano “chiese domestiche”, ovvero case private che credenti facoltosi mettevano a disposizione dei fedeli per poter celebrare i riti reli
[...]
Piazza Venezia si estende tra Via del Corso e Via dei Fori Imperiali e deriva la sua forma attuale dai rifacimenti dell’area, occorsi a cavallo tr
[...]
Lini, sete e cotoni pregiati: qualità, stile e attenzione al cliente dal 1867 a oggi
II Il Quartiere che prende il nome da un’arma bianca composta da una lancia con tre rebbi perché da Piazza del Popolo, proprio come un tridente, il quartiere si dirama in tre strade: Via di Ripetta, Via del Babuino e Via del Corso.
Grandi personalità come i poeti Keats e Shelly, il famoso scrittore tedesco Johann Wolfgang Goethe e il regista Federico Fellini hanno vissuto in questo quartiere.
I grandi marchi di lusso hanno trovato in queste strade la loro sede naturale e gli amanti dello shopping, quello con tanti zeri però, possono sicuramente appagare qui ogni loro desiderio.
A fare da protagonista la famosissima Piazza di Spagna attira ogni giorno romani e turisti che seduti sulla scalinata di Trinità dei Monti si godono la vista sulla “Barcaccia” e sulle vie dello shopping. All’inizio della primavera la scalinata viene riempita di migliaia di azalee che le conferiscono un aspetto quasi fiabesco.