
Il Museo Nazionale del Palazzo di Venezia ha sede in quella che fu la grandiosa dimora papale del veneziano Paolo II Barbo (1464-1471), grande appassionato di collezionismo e iniziatore ideale del destino museale e artistico dell’edificio. Istituito nel 1921, le sue raccolte si sono formate a partire da un primo nucleo di sculture e opere provenienti da Castel Sant’Angelo, dalla Galleria Nazionale d’Arte Antica e dalle collezioni del vicino Museo del Collegio Romano fondato nel seicento dall’enciclopedico gesuita Athanasius Kircher.
Il materiale artistico dell’originaria collezione era composto di opere prevalentemente di epoca medievale e rinascimentale, testimonianza di particolari settori dell’arte decorativa come piccoli bronzi, smalti, marmi e ceramiche di manifattura italiana. Tra il 1924 ed il 1926 alle collezioni originarie si aggiunsero vari oggetti (interi corredi ceramici, arredi ecclesiastici, argenterie, oreficerie e paramenti sacri) confiscati agli ordini religiosi soppressi alla fine del secolo scorso, e provenienti da varie comunità monastiche sul territorio regionale. Dopo la parentesi dell'ultima guerra, in seguito a consistenti lasciti e a numerose donazioni pubbliche e private, il Museo del Palazzo di Venezia ha poco a poco definito la sua fisionomia di grande Museo delle Arti Applicate.
Il museo conserva materiali artistici di varia natura ed epoche storiche: collezioni di dipinti su tavola e su tela dei secoli XV-XVIII, pastelli settecenteschi, una ricca serie di sculture lignee italiane e tedesche, una pregevole collezione di bozzetti e rilievi in terracotta del ‘500 e ‘600, marmi altomedievali e rinascimentali, una vastissima collezione di ceramiche e una sezione di tessuti che annovera, oltre ad una significativa serie di arazzi, tappeti, stoffe copte, stoffe moderne di uso sacro e di uso profano, anche pizzi merletti, copricapo e acconciature di manifatture e fogge varie.
Oltre al vasto repertorio di cassoni e mobili in genere, di ferri battuti, di serramenti, da segnalare anche la ragguardevole collezione di armi antiche e armature.
Foto vive.beniculturali.it
Piazza Venezia

Condividi
L'Anfiteatro Flavio (Colosseo)

Condividi
Basilica parrocchiale di San Marco Evangelista al Campidoglio

Condividi
Informazioni
ultimo ingresso ore 18.45Chiuso 25 dicembre
Giardino Grande di Palazzo Venezia Ingresso libero tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle ore 18.45)
Palazzo Venezia: Sale Storiche temporaneamente interdette al pubblico per restauri. Per aggiornamenti visitare sempre sul sito ufficiale.
Condividi
Locations
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.











































