Un progetto, curato dall’Associazione Archivio Storico Olivetti. La mostra, patrocinata dalla Fondazione Adriano Olivetti, Museimpresa, World Design Organization, Cappelli Identity Design, BiblHub Sapienza, OlivettiPerTutti, Federturismo, Confindustria Canavese, Cultura Italiae, IED – Istituto Europeo di Design e CSC – Archivio Nazionale Cinema di Impresa è anche l’occasione per organizzare diversi eventi dal vivo: talk e incontri che permettono ai visitatori di scoprire in dettaglio i tratti unici dell’esperienza olivettiana e la proiezione dei 2 documentari “Prospettiva Olivetti” e Paradigma Olivetti” del regista Davide Maffei.
Grande rilevanza del capitale umano e dei giovani, l’attenzione continua per i beni immateriali (il marchio, la reputazione e la comunicazione), la multidisciplinarietà (con la presenza di letterati, sociologi, psicologi, designer, pubblicitari, registi e musicisti), il confronto con i casi di successo internazionale, la curiosità per il nuovo in tutti i campi d’azione, nuovi modelli organizzativi, la strategia glocal (da Ivrea nel mondo), il culto della bellezza. La bellezza è stata il meccanismo che ha condizionato e influenzato tutti i percorsi olivettiani, riflettendosi su prodotti, architetture, comunicazione, brand.
Visione del futuro, ricerca e libertà creativa, intelligenza che innova, coscienza sociale, apertura sul mondo, forma e tecnologia, cultura del cambiamento fanno parte del DNA Olivetti ma si possono ritenere un bene comune in un percorso universale tra innovazione e visione. Il modello olivettiano di responsabilità sociale dell’impresa è stata un’esperienza storica che può tradursi oggi in forme attive di imprenditoria e che significa anzi tutto creare occasioni di conoscenza della storia di un territorio e di interlocuzione con le fonti storiche di qualsiasi tipologia esse siano (documentali, orali, visive, digitali) per progettare il futuro.
L’Associazione Archivio Storico Olivetti conserva, tutela e valorizza manifesti, prodotti, fotografie, filmati, pubblicazioni, disegni storici, senza contare gli oltre 21.000 titoli del catalogo della Biblioteca, che costituiscono repertori unici per raccontare la storia del nostro Paese e del Made in Italy.
Informationen
Dal 12 aprile al 7 maggio 2023
tutti i giorni dalle 10 alle 19
