Tutto Brucia | Turismo Roma
Rom leben, Rom entdecken
Touristische Dienstleistungen und kulturelles Angebot
+39060608
Your tailor-made trip

Social Block

You are here

Tutto Brucia

Ideazione e regia Daniela Nicolò e Enrico Casagrande

Con Silvia Calderoni, Stefania Tansini e R.Y.F.
(Francesca Morello) alle canzoni e musiche live testi delle lyrics Ilenia Caleo e R.Y.F. (Francesca Morello)
ricerca drammaturgica Ilenia Caleo
cura dei testi e sottotitoli Daniela Nicolò
traduzioni Marta Lovato

Porto il lutto per i figli morti in guerra
Per le donne fatte schiave
Per la libertà perduta
Oh amate creature, tornate, venite, venite a prenderci

Silvia/Ecuba sussurra queste parole intrecciate alle musiche e lyrics di R.Y.F. (Francesca Morello), Stefania squarcia l’aria con un pesante coltello e un falcetto contadino, come nei riti collettivi di cordoglio scomparsi del sud Europa. Basta forse questa immagine per entrare in Tutto Brucia, una riscrittura delle Troiane di Euripide – attraverso le parole di J.-P. Sartre, Judith Butler, Ernesto De Martino, Edoardo Viveiros de Castro, NoViolet Bulawayo, Donna Haraway. Il lamento si propaga attraverso quel Mediterraneo nero che – allora come oggi – è scena di conquiste dell'Europa coloniale, di migrazioni e diaspore. Tra le rovine di uno spazio vuoto e stravolto, coperto da cenere e cadaveri di mostri marini, dove tutto è già accaduto, emerge la questione della vulnerabilità radicale. Il corpo rotto di Ecuba, la parola profetica di Cassandra, che vede oltre la fine, il grido spettrale di Polissena, l’invocazione ai morti di Andromaca, le violenze subite da Elena e infine il corpo più fragile e inerme, quello del bambino, Astianatte – danno voce ai soggetti più esposti e vulnerabili. E agli spettri che le/ci assediano. Mai come adesso il lutto ci appare come una questione politica.
Quali vite contano? Cosa rende una vita degna di lutto? È attraverso il dolore che le protagoniste nella scena tragica si trasformano materialmente – divengono altro da sé: cagna, pietra o acqua che scorre, elaborando la violenza subita. Una metamorfosi che apre verso altre possibili forme. E scrive il mondo che verrà. Perché la fine del mondo non è che la fine di un mondo.

props e sculture sceniche _vvxxii video e grafica Vladimir Bertozzi
foto di Vladimir Bertozzi

Produzione Motus e Teatro di Roma - Teatro Nazionale
con Kunstencentrum VIERNULVIER (BE)
progetto di residenza condiviso da L’arboreto – Teatro Dimora
La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza Emilia-Romagna e Santarcangelo dei Teatri
in collaborazione con AMAT e Comune di Fabriano nell’ambito di “MarcheinVita
Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma” con il sostegno di MiC, Regione Emilia-Romagna si ringraziano HĒI black fashion, Gruppo IVAS

Il programma potrebbe subire variazioni

Informationen

Wann 
von 19 Oktober 2022 bis 23 Oktober 2022
POINT (12.4708741 41.87001)
POINT (12.4710454 41.8699442)
Kontakte 
Facebook: 
www.facebook.com/TeatroIndia
Online purchase: 
https://teatrodiroma.vivaticket.it/it/stagione/teatro-india-eventi
Web site: 
www.teatrodiroma.net/doc/7841/tutto-brucia
Fahrpläne 

Dal 19 al 23 ottobre 2022
Ore 20.00

Domenica ore 18.00

Share Condividi

Locations

Tutto Brucia, Lungotevere Vittorio Gassman, 1
Lungotevere Vittorio Gassman, 1
41° 52' 12.036" N, 12° 28' 15.1464" E
Tutto Brucia, Via Luigi Pierantoni, 6
Via Luigi Pierantoni, 6
41° 52' 11.7984" N, 12° 28' 15.762" E

Media gallery

Node Json Map Block

Interaktive Karte

WÄHLEN SIE IN DER NÄHE VON VERANSTALTUNGEN UND DIENSTLEISTUNGEN