Giardino dei Patriarchi dell'Unità d'Italia | Turismo Roma
Rom leben, Rom entdecken
Touristische Dienstleistungen und kulturelles Angebot
+39060608
Your tailor-made trip

Social Block

You are here

Giardino dei Patriarchi dell'Unità d'Italia

Un’iniziativa simbolica, un’occasione speciale per poter ammirare gli alberi più antichi d’Italia riuniti in un’unica, affascinante cornice: nel settembre 2013 apre nel sito archeologico di Villa dei Quintili il Giardino dei Patriarchi, un’area dedicata a ospitare 20 alberi nati per talea dai patriarchi verdi di tutte le regioni d’Italia.
Archeologia vegetale e archeologia di pietra si incontrano in un angolo di campagna romana, i più vecchi testimoni della nostra storia sono riuniti all’ombra della più grande villa romana del suburbio. Una vera e propria banca del germoplasma, poiché le giovani piante non sono i figli, bensì i gemelli degli alberi monumentali più significativi del nostro Paese. Di seguito i venti Patriarchi che, regione dopo regione, rappresentano il nostro Paese, i suoi diversi paesaggi e ambienti, con essenze secolari o addirittura millenarie. Un omaggio quindi all’Unità d’Italia in uno dei luoghi più belli e significativi della sua Capitale.- Valle d’Aosta: pero Brusson (il pero più grande e vecchio della Val d’Aosta)- Piemonte: melo PUM dal Bambin (uno dei meli più grandi del Piemonte)- Liguria: olivo di San Remo millenario (l’olivo più antico della Liguria)- Lombardia: ciliegio di Besana in Brianza (forse il ciliegio selvatico più grande d’Italia)- Trentino Alto Adige: melo di Fondo (il melo più vecchio d’Italia e forse d’Europa)- Friuli Venezia Giulia: melo di Campone (il più grande del Friuli) 150 anni,- Veneto: olivo di San Vigilio (olivo millenario sulle rive del Garda)- Emilia Romagna: cotogno antico Faenza (fra i più vecchi d’Italia, produce frutti quasi privi di tannino che si mangiano come mele)- Toscana: corniolo di Montieri (fra i più grandi d’Italia)- Marche: olivo di Campofilone (fra gli olivi più longevi delle Marche)- Umbria: noce di Poggiodomo, Perugia, (il più grande d’Italia di oltre 5 metri di circonferenza)- Abruzzo: fico Reginella di Bucchianico (antica varietà locale)- Molise: olivo di Veanfro (millenario, coltivato già in epoca romana)- Lazio: melograno di Roma (San Giovanni in Laterano, fra i più vecchi d’Italia)- Campania: vite di Taurasi (vite plurisecolare e di dimensioni enormi)- Puglia: fico di Otranto (varietà autoctona, fra le più antiche)- Basilicata: olivo maiatica di Ferrandina (olivo millenario, il più antico della Basilicata)- Calabria: vite Mantonico di Bianco (vitigno risalente all’epoca magno-greca)- Sicilia: vite Corinto Bianco (vitigno portato in Italia dai Greci oltre duemila anni fa)- Sardegna: olivo Luras (3800 anni, il più antico d’Europa, 13 metri di circonferenza)Il progetto del giardino ha contemplato camminamenti disegnati da siepi divisorie, composte da essenze arbustive autoctone come: alterno, ginestra odorosa, ginestra dei carbonai, scotano, agno casto, sanguinello, fragola e altre essenze.Il progetto è stato realizzato dalla Soprintendenza Archeologica di Roma in collaborazione con l’Arpa Emilia Romagna, il ministero dell’Ambiente, l’Ispra e il comitato per la Bellezza, con il patricinio della Regione Emilia Romagna e l’adesione del Presidente della Repubblica.

Informationen

Adresse 
POINT (12.554379 41.832119)
Kontakte 
Website: 
www.parcoarcheologicoappiaantica.it/eventi/il-giardino-dei-patriarchi-dellunita-ditalia
Share Condividi

Location

Giardino dei Patriarchi dell'Unità d'Italia, Via Appia Nuova, 1092
Via Appia Nuova, 1092
41° 49' 55.6284" N, 12° 33' 15.7644" E

Um mehr über alle barrierefreien Dienste zu erfahren, besuchen Sie den Abschnitt barrierefreies Rom.

Media gallery

Node Json Map Block

Interaktive Karte

WÄHLEN SIE IN DER NÄHE VON VERANSTALTUNGEN UND DIENSTLEISTUNGEN