In occasione dell’Anno Santo 2025 prende il via Giovani per il Giubileo: la Musica che unisce, un percorso musicale e culturale progettato dall’Associazione Culturale Orchestra giovanile Fontane di Roma – E.T.S.Il progetto, che si svolge dal 21 ottobre al 15 novembre 2025, prevede quattro lezioni-concerto gratuite nelle parrocchie periferiche del Municipio XII e un concerto finale nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli. L’intero progetto sarà dedicato alle figure di Mozart e Rossini, due compositori legati alla città di Roma che hanno dedicato gran parte della loro produzione alla musica sacra.Le lezioni-concerto, dedicate ai due compositori, si pongono come tappe di un percorso culturale che avrà il suo culmine nell’ultimo grande appuntamento concertistico, il 15 novembre alle ore 18.30 presso la Basilica di Santa Maria in Aracoeli, dove l’orchestra giovanile Fontane di Roma diretta dal M° Alessandro Poleggi, (Maestro Collaboratore presso il Teatro dell’Opera di Roma), e il Coro Giuseppe Verdi diretto dal M° Anna Elena Masini e con la direzione artistica del M° Marco Tartaglia, eseguono lo Stabat Mater di Rossini e l’Ave Verum Corpus di Mozart, due capolavori che incarnano i valori spirituali del Giubileo. Per lo Stabat Mater, prendono parte come solisti Anastasia Skënderaj, Silvia Pasini, Michael Alfonsi e Carlo Alberto Gioia.Questo approccio rispecchia il tema del pellegrinaggio, centrale nel Giubileo, e unisce simbolicamente periferia e centro, giovani e pellegrini, creando un ponte ideale attraverso la forza inclusiva della musica.
Informationen
