You are here
Eventos
Today in Rome
Advanced Filter
Rome commemorates the victims of the foibe and the exodus of Istrians, Fiumans and Dalmatians from their lands after World War II, in the context of the complex story of Italy’s ea
[...]A total of five thrilling weekends of great matches between the national teams of England, France, Ireland, Italy, Scotla
[...]The Teatro Brancaccio hosts the 19th edition of the greatest magic show in Europe w
[...]«It is only with the heart that one can see rightly; what is essential is invisible to the eye.»
Antoine de Saint-Exupery
The Teatro dell'Opera di Roma presents a new production for Giusepp
[...]Who's Afraid of Virginia Woolf?, a classic of American drama is staged at the Teatro Argentina directe
[...]The International Biennial of Contemporary Art Arte in Memoria (Art in Memory), conceived and curated by the critic and art historian Adachiara Zevi
[...]For the first time, the National Galleries of Ancient Art in Palazzo Barberini
[...]The exhibition The iris and the pumpkin celebrates the 60th anniversary of the Japanese I
[...]Some like it classic, the film festival at the Palazzo delle Esposizioni, for
[...]The year opens with new special projects at the Casina di Raffaello and is divided into two courses, dependi
[...]The Museum of Roma in Trastevere hosts the first exhibition in Italy of the Spanish pho
[...]The exhibition Rome silent beauty at the Vittoriano is an unusual journey throu
[...]On the occasion of the celebrations for the International Holocaust Remembrance Day 2023, on January 27, the civic museums of Rome host the
Magnificence and luxury in the Roman age: spaces and forms of power between public and private, is the title of Light on archeology 2023, the history and art meet
[...]The permanent organ music season of the Portuguese Institute of St.
The exhibition at the Capitoline Museums, in the halls of Palazzo Caffarelli, constitutes the
[...]The exhibition The nineteenth century at Villa Farnesina.
Anatomy, according to Leonardo Da Vinci: for the first time in history, you can observe Leonardo's famous anatomical drawings reproduced through actual hum
[...]The exhibition Freed Art 1937-1947.
The famous neoclassical sculptor and his bond with the Accademia Nazionale di San Luca
[...]The exhibition displays life and culture in Rome between the end of the 1920s and 1940, witnessed from the specific perspective of the scholars, academics, and city connoisseurs, k
[...]The exhibition at the Temple of Romulus inside the Roman Forum, curated by Alfo
[...]The National Galleries of Ancient Art in the Corsini Gallery present
[...]The exhibition spaces of the Central Institute for Cataloging and Documentation host the photographic exhibition There is time for medlars.
Unusual glimpses and hidden details of Porta San Sebastiano and its imposing defensive towers
[...]In 1972, Giuseppe Ianni, an ecological operator, with some colleagues, created one of the most loved nativity scenes in Rome.
The exhibition at the Vatican Museums allows you to admire the precious reliquary of S
[...]The exhibition at the National Central Library was born as part of the initiatives promoted by the Natio
[...]The refined 16th-century Casino dei Principi of
[...]The Palazzo delle Esposizioni presents an exhibition project as part of Mostre i
[...]The exhibition Visual Diary at the Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale is a real visual jou
[...]One hundred years after its birth, MAXXI,
[...]The Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale hosts an exhibition that highlights the passi
[...]The exhibition at the Museum of Rome in Trastevere presents over 80 photographs, the resu
[...]The exhibition at the Goethe House-Museum Journey to Italy XXI - The gaze on the other, curated by Ludovico Pr
[...]New visitor itineraries and research projects are being inaugurated at the Museo delle Civiltà
[...]The exhibition at Palazzo Altemps celebrates Virginia Woolf and the Bloomsbury gro
[...]The exhibition in the historic Palazzo Falconieri in via Giulia presents the Annunciation, a large wo
[...]The National Gallery of Modern and Contemporary Art in Rome presents a new and interesting
The exhibition at the Villa dei Quintili, curated by Francesca Romana Paolillo, Mara Pontisso and
[...]Hidden by lavish Renaissance palaces, Baroque squares and churches, sacrificed by works to unearth ancient monuments, medieval Rome is often unjustly neglected, seeming to
[...]This year the program for the concert season of the National Academy of Santa Cecilia appears more rich and varied than ever, with twenty-eight symphonic concerts, eighteen
[...]The 78th Season 2022-23 of the IUC - University Institution of Concerts opens, offering a very rich and varied calendar of 37 concerts in the Aula Magna of
[...]Palazzo Cipolla hosts the first major exhibition in Italy dedicated to the painter of joy, light and colour, one of the masters of modern art betw
[...]This year the concert season of the University of Rome "Tor Vergata" organized by the Roma Sinfonietta Association, presents a calendar characterized by a great variety of
[...]The sumptuous Palazzo Bonaparte, once the residence of Maria Letizia Ramolino Bonaparte, mother
[...]Villa Medici - The French Academy in Rome presents an exhibition dedicated to the
[...]The National Galleries of Ancient Art in Palazzo Barberini host th
[...]The exhibition at MAXXI revolves around Sergio Musmeci (Rome, 1926 - Rome, 1981), a visionary engineer, considered by both his colleagues and critics to be "a geni
[...]The Roma Tre Orchestra, for the 2022-23 season, offers more than 50 concerts including a large musical repertoire, from Beethoven
[...]The exhibition at MAXXI, curated by Pippo Ciorra and Mar
[...]The exhibition at the Andersen House Museum, curated by Maria Giuseppina di Monte
[...]The Museo di Roma Palazzo Braschi hosts a program of exhibitions and
[...]A truly moving exhibition on board a 16-seat, silent and environmentally friendly bus that travels through history and along the city streets, from the Imperial Forum to th
[...]Born in 1947 in the Piedmont region, Giuseppe Penone is one of the main exponents of the Arte Povera movement, to which he has adhered since his early days, focusing his research on the relationshi
[...]A unique exhibition dedicated to one of the most iconic street artists, a contemporary myth fueled by the halo of mystery surrounding his identity, beloved by the younger generatio
[...]“Più notti, più sogni. + Experience” - “More nights, more dreams.
The exhibition in the rooms of Palazzo Clementino at the Capitoline Museums presents
[...]The exhibition at the Trajan's Markets, which tells the story of the now lost hill of Velia
[...]The exhibition at the Centrale Montemartini presents a restored mosaic from the imperial Roman era.
The exhibition at the Capitoline Museums, which is part of the project “The Rome of the Republic.
Roma Capitale remembers one of the greatest intellectuals of the 20th century a hundred years after his birth with a wide program of events scheduled throughout th
[...]It was among the bronzes donated to the Roman people by Pope Sixtus IV in 1471, forming the first nucleus of the Capitoline Museums collection: the hand – with some missing parts –
[...]Through a wide selection of mosaics made between the Ist century BC and the 4th century AD, the exhibition presents some of the masterpieces of the Capitoline collections
[...]
Spettacolo in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana
Coreografie e libretto Stephen Delattre
Di Anton Čechov
Giuseppe Cederna, Euridice Axen
Adattamento e regia Roberto Valerio
A cura di Valentina Varinelli
Conferenza sulla copia dell'Odissea di Shelley e altri tesori della Biblioteca della Keats-Shelley house.
Di Agnese Fallongo
Regia Raffaele Latagliata
di Matteo Nicoletta e Massimiliano Aceti
con Massimiliano Aceti, Matteo Nicoletta e Zep Ragone
regia di Barbara Alesse
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia direttore Daniele Gatti soprano Marlis Petersen (La vedova) contralto Michèle L
[...]In collaborazione con KCT Keyboard Charitable Trust
7-28 Febbraio 2023
Sound Corner / 64
Festival Equilibrio
FOLK-S, 2012, estratto sonoro dalla performance
8’37”
Di Costanza Di Quattro
Regia Moni Ovadia
Con Mario Incudine
Pianoforte - Luigi Antonacci (7 febbraio)
Pianoforte - Valerio Ciccarelli (15 marzo)
Pianoforte - Gigi Antonacci (17 marzo)
Con Luigi Antonacci al pianoforte (7 febbraio)
e con Valerio Ciccarelli al pianoforte (15 marzo)
Di Tiziana Foschi
Regia di Antonio Pisu
Con Tiziana Foschi e Antonio Pisu
di Menandro
con Roberto Zorzut, Bruno Governale, Alessandra Cavallari, Ana Kusch
di Armando Pirozzi
uno spettacolo di Massimiliano Civica
con Renato Carpentieri, Vincenzo Abbate e Maria Vittoria Argenti
Liberamente ispirato a La storia di Elsa Morante, edito in Italia da Giulio Einaudi Editore
By arrangement with The Italian Literary Agency
Battaglie di coriandoli e magia!
Quattro appuntamenti con l'arte dei teatrini e dei burattini di Fernanda Pessolano
Testi e Regia: Caterina Vitiello
Mostra personale dedicata al lavoro del Maestro Enrico Benaglia.
La storia di Alphaville continua nelle nuova sede di Via Romanello da Forlì 30
Programmazione di febbraio
Live music ogni giovedì, karaoke il terzo mercoledì del mese e Sing For Your Supper ogni ultimo martedì
Di Aldo Nicolaj
Con Pino Ammendola e Maria Letizia Gorga
Regia di Silvio Giordani
a cura di Daniela Lancioni
con Paola Bonani e Francesca Rachele Oppedisano
Personale di Vincenzo Marsiglia
A cura di Davide Silvioli
con la collaborazione di Davide Sarchioni
Di Harold Pinter
Regia di Peter Stein
Di Tennessee Williams
traduzione Masolino D’Amico
Palazzo Merulana, Fondazione Elena e Claudio Cerasi e Coop Culture presentano la mostra personale di Fabrizio Spadini a Palazzo Merulana “TEMPI D'ACCIAIO.
A cura di Federica Fabrizi
Un viaggio attraverso 35 scatti, un colpo d’occhio sulle periferie della Capitale che racconta gli investimenti compiuti dalla Regione Lazio sul territorio e testimonia una città in continu
[...]Mostra personale di Lucia Simone a cura di Saveria Colosimo
Mostra personale di pittura contemporanea
Adattamento teatrale di Frances Goodrich e Albert Hackett
traduzione Alessandra Serra e Paolo Collo
TEATRI MINUTI
a cura di Gruppo Teatrale Burattinmusica
Six meetings focusing on themes inspired by the exhibition 1932, l’elefante e il colle perduto at the Mercati di Traia
[...]In occasione del Giorno della Memoria, il Forum Austriaco di Cultura presenta una mostra e un reading musicale in memoria di Elisa Springer (Vienna 1918 – Matera 2004), fuggita dal
[...]Mostra personale di Giovanni Trimani a cura di Velia Littera
Il cartellone 2023 dell'Auditorium Parco della Musica
Installation as part of the Zakhor/Ricorda project.
Video as part of the Zakhor/Ricorda project.
La Galleria delle Arti, storico ritrovo culturale del quartiere di San Lorenzo, mercoledì 18 gennaio inaugura la mostra di Joan Mirò Tracé sur l’eau, una serie di
[...]Video as part of the Zakhor/Ricorda project.
Environmental sculpture as part of the Zakhor/Ricorda project.
I musei civici di Roma e la memoria attraverso l’arte.
Simcha Shirman
Whose Spoon Is It? S.S. 470430-110927, 2011. Photo © Sicha Shirman
Photography as part of the Zakhor/Ricorda project.
L’associazione culturale Re:humanism annuncia la terza edizione del Re:humanism Art Prize Sparks and Frictions
Uno zoo di argilla
Sabato 14, 21 e 28 gennaio; 4, 11, 18 e 25 febbraio ore 10.30
Domenica 15, 22 e 29 gennaio; 5, 12, 19 e 26 febbraio ore 15.00
Il mio timbro
Sabato 14, 21 e 28 gennaio; 4, 11, 18 e 25 febbraio ore 11.30
Domenica 15, 22 e 29 gennaio; 5, 12, 19 e 26 febbraio ore 10.30
Giochiamo con Matisse
Sabato 14, 21 e 28 gennaio; 4, 11, 18 e 25 febbraio ore 11.00
Domenica 15, 22 e 29 gennaio; 5, 12, 19 e 26 febbraio ore 16.00
Alla scoperta dei capolavori nascosti del Museo Nazionale Romano.
Mostra personale di Federica Zianni
Curatore Maria Laura Perilli
Venerdi 13 gennaio 23
Soprano, Tenor, string quartet and piano
Soprano: Clementina Regina o Aleksandra Buczeck
Tenor: Emil Alekperov
I Violin: Elvin Dhimitri
String quartet and piano
Music representing the moods of the four seasons has always been popular, and baroque composers produced cycles of concertos representing the fours seasons.
I saldi invernali 2023 nel Lazio cominciano il 5 gennaio
Inspired by the popular Three Tenors concert of L. Pavarotti, P. Domingo e J.
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le lor
[...]Opera e Lirica presents “La Traviata: the original opera by Giuseppe Verdi with ballet”
Please check the updated calendar of the events presided over by the Holy Father here: www.vatican.va/various/prefettura/en/b
[...]Uno spettacolo giocoso e interattivo per bambini - e per i loro genitori -, in cui la sala del Planetario diventerà un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare… e oltre!
[...]Con gli astronomi del planetario, passeremo in rassegna le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie visibili proprio stanotte nell'oscurità del cielo stell
[...]Di Acrobati e altre storie.
The great celestial space of the Planetarium reopens and it is time to participate in the infinite spectacle of the universe.
Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst
In occasione del centesimo compleanno di Guido Strazza (Santa Fiora – GR, 21 dicembre 1922) pittore e incisore italiano la cui opera ha percorso tutto il Novecento
[...]Dal Titanic lungo 11 metri al Colosseo, Piazza San Pietro, passando per Il villaggio dei Puffi. 8 milioni di mattoncini, oltre 2.000 mq di spazio e 100 spettacolari modelli.
La mostra, curata da Gaetano Lettieri e Ilaria Schiaffini fa riferimento agli apocrifi, cioè agli scritti scartati, eretici o fabulosi delle origini cristiane, testimoni dell’eccesso di un’altra ri
[...]A new proposal by the Alda Fendi Foundation - Experiments: Venice.
Franca Bettoja, attrice, apprezzata interprete de L’uomo di Paglia di Pietro Germi nel 1958, moglie di Ugo Tognazzi, uno degli attori più amati dal grande pubblico, viene raccontata attraverso un c
[...]Notte Oscura, l’ottava edizione di Conversation Piece, il ciclo di mostre a cadenza annuale a cura di Marcello Smarrelli dedicate agli artisti italiani e stranieri temporaneamente presenti a Roma,
[...]Franco Angeli è una figura chiave di quella nuova generazione di pittori romani venuta impetuosamente alla ribalta all’aurora degli anni ’60: una generazione artistica “di maturazione precoce e con
[...]Presso Villa d’Este a Tivoli un progetto inedito, la mostra Theatra Mundi: Pino Pascali, curata da Andrea Bruciati e organizzata con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e l
[...]Riprendono i Seminari Pirandelliani organizzati dall’Istituto di Studi Pirandelliani in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Roma.
Ice Christmas Village a Ponte Milvio
Dal 3 dicembre all’ 8 gennaio 2023
Una lettura originale dei documenti d’archivio, mettendo a sistema autori diversi con una particolare chiave di lettura: la relazione tra architettura e opera d’arte nel loro lavoro.
Prima mostra personale di Giulio Paolini (Genova, 1940) negli spazi di Via del portico d’Ottavia 13.
Eventi, incontri, readings e azioni teatrali intorno a Pasolini Pittore
Lezioni di Opera
con il Maestro Giovanni Bietti
Progetto espositivo a cura di Giuseppe Garrera che racconta l’evoluzione del rapporto tra Pasolini ed Ezra Pound.
In mostra venti opere giovanili di Robert Smithson.
La Giunta Capitolina ha approvato la programmazione del calendario predisposto dall’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti relativo alle domeniche di blo
[...]Mostra a cura di Andrea Bruciati e Davide Bertolini presso l'Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli.
Nata dall’incontro tra l'artista e graphic designer olandese Irma Boom e la Biblioteca Vaticana, l’esposizione – resa possibile grazie al sostegno dell'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi presso l
[...]Mostra personale site specific di Alex Cecchetti - artista, poeta, giardiniere e coreografo - che ha ideato un ambiente sciamanico i cui elementi guidano gli spettatori ad abbandon
[...]In un celebre passo delle Lezioni sulla filosofia della storia Hegel fa riferimento a quelli che chiama gli “individui cosmico-storici”.
Jonas Mekas 100! – il programma internazionale di manifestazioni che celebra il centesimo anniversario dalla nascita del regista e teorico di origine lituana – approda in Italia co
[...]Sono diventato un artista quando sono diventato un'aragosta
Philip Colbert
La mostra mette a confronto lo sguardo di William Klein (New York 1926-Parigi 2022), acclamato fotografo di fama mondiale, e quello di Plinio De Martiis (Giulianov
[...]LEZIONI DI ASCOLTO
STAGIONE 2022/23
La rassegna curata da Giancarlo Valletta
e Giulio Salvioni torna con l’edizione XI
Letture animate per bambini e bambine da 1 a 3 anni
Four-handed graffiti by Herman Normoid and Hectòr Ojeda at the Casina delle Civette.
La Giunta di Roma Capitale ha approvato una delibera relativa alla ZTL Fascia Verde, con le nuove misure di limitazione permanenti, programmate ed emergenziali per la prevenzione e il conteniment
[...]Letture e laboratorio in Atelier famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni
Ogni fine settimana vengono proposti, nella rassegna Fiabe & Biscottini, spettacoli per bambini a partire dai 3 anni e spettacoli per ragazzi fino ai 14 anni.
Mostra che riunisce tre filoni di lavori sperimentali del collettivo di progettazione grafica.
Mostra che comprende nove uscite discografiche e dodici anni di sperimentazione con i linguaggi musicali dell'artista kuwaitiana
Mostra dedicata alle pubblicazioni della casa editrice fondata da Francesco Clemente e Raymond Foye.
Philippe Thomas declines his identity è la prima mostra che un’istituzione italiana dedica a offrire un ritratto espanso e articolato della figura di Philippe Thomas (1951-1995).
Una panoramica delle ricerche performative in Italia, nella stagione che vede emergere artiste e artisti, spazi espositivi e rassegne, in un dialogo serrato con lo scenario internazionale, di cui s
[...]Stagione autunno-inverno dei Concerti del Tempietto
Nuova stagione teatrale 2022-2023
Programma nuova stagione di Teatro per ragazzi del Teatro di Roma
Nuova stagione della Rassegna Nazionale del Teatro per Ragazzi
Oltre la scena - Premio Maria Signorelli per il Teatro 2022-2023
Collezioni in dialogo: un progetto espositivo
[...]La personale di Diego Perrone al MACRO è un paesaggio organico, e a tratti vertiginoso, che unisce opere degli ultimi vent’anni di produzione dell’artista italiano con cinque nuovi lavori: due oper
[...]Scritto da: Francesca Zanni
Regia: Francesco Zecca
Con (in o. a.): Crescenza Guarnieri
Costumi: Grazia Materia
L’esposizione propone una selezione di opere realizzate da 16 artisti, autodidatti e professionisti, le cui opere testimoniano un forte legame con il territorio e con la sua storia
[...]Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium andiamo alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno.
Con la direzione artistica di Simone Prattico, batterista di fama internazionale, parte il 20 e prosegue fino al 23 giugno la rassegna Venere in Musica con 4 serate musicali a ingr
[...]Attraverso lo storytelling, l’artista crea un dialogo tra disegno, scrittura e ambiente, per raccontare esperienze e pensieri intimi al limite tra realtà e finzione.
Il nuovo grande allestimento della Collezione MAXXI: un percorso innovativo che unisce importanti installazioni di 15 artisti internazionali tra opere chiave della Collezione e altre commis
[...]La Galleria Nazionali di Arte Antica riapre le porte delle undici sale del piano terra di Palazzo Barberini, completamente rinnovate e riallestite.
From the 6th January 2022 at the Baracco Museum, antiques meet innovative and sustainable with the new "Li-Fi" project.